DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] che il cognome Della Porta deriva da questa - è il portale della vigna Grimani sul Quirinale, costruito nel 1560-61. Degli stessi anni sono i disegni ancora nello stato in cui l'aveva lasciata Antonio da Sangallo il Giovane. Iniziando i lavori nello ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] , 1717; Ifigenia in Aulide (Zeno), Vienna 1718; Teodosio (V.Grimani; con J. J. Fux e F. Gasparini), Amburgo 1718; s.; Letters from the Academy of Ancient Musick at London, to Sig.r Antonio Lotti of Venice, London 1732, pp. 32 ss.; G. P. Telemann ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] che apparve a Venezia nel 1605, dedicata al doge Marino Grimani, dopo due anni di caute revisioni dei censori e erede la Compagnia e istituendo legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo familiare e segretario, e dei poveri di ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] 1564, pp. 10-11; Epistolae aliquot M. Antonii Flaminii, a cura di G. Camerario, Nurenberg 1571 ;P.Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento: E. Barbaro, A. Castellesi, G. Grimani, Roma 1957, pp. 134, 138, 166, 171, 175; Nunziature di Venezia, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] concordata con Roma, che lo sostituì temporaneamente con Marco Grimani, decidendo poi l'invio del Dandini.
Nella sua prima Inghilterra. Immediatamente dopo, il Pole aveva inviato a Bruxelles Antonio Fiordibello perché sondasse il D. e portasse a Carlo ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] , nel nuovo sistema territoriale di difesa, di quelle aspirazioni – Jacopo, sostenuto dai procuratori de supra Vettore Grimani e Antonio Cappello, a partire dal 1536 divenne l’artefice della monumentalizzazione del versante meridionale di piazza S ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] Claudio Merulo) "insegnando [...> ad una giovine di ca' Grimani di cantare, e sonare che dovea andar monica" (51). Sull'editoria musicale veneziana nel Cinquecento cf. Mary S. Lewis, Antonio Gardano, Venetian Music Printer, 1538-1569, I-IV, New ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] . 82-94)., poté avvicinare umanisti di fama - come Antonio Loschi, il Poggio e Cencio dei Rustici - e godere 1938, pp. 85, 210, 214; A. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra bibl. ignota esistenti nell'Ottoboniana, Città dei Vaticano 1938 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] sempre al S. Samuele e dedicata alla moglie di Michiel Grimani, proprietario dei teatri S. Samuele e S. Giovanni Crisostomo canto della Commedia nell'edizione che curò per l'editore veneziano Antonio Zatta, nel 1757.
Così, quando nel dicembre di quell ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Tevere.
Nello stesso anno 1599 moriva a Padova Antonio Riccobono, uno degli ultimi maestri italiani di 13 fuorché nelle pagine non numerate. Nella dedica dell'Anticrusca a V. Grimani, che anche nell'edizione del '13 porta la data 28 ott. 1612 ...
Leggi Tutto