FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] scrisse una vita, a noi non pervenuta; a Lorenzo e a Giuliano inviò una lunga epistola, il 21 dic. 1469, per la pp. 214-220. Il Martyrium Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus illustribus Ordinis praedicatorum, cit., II, cc. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di S. Maria della Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un canonicato a Torino con la dignità ducati, mentre il cardinale Borgia lo era stato per 20.000, Giuliano Della Rovere per 5.000 e Alessandro Farnese per 2.000 ducati ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antonio di Monte San Savino.
L'improvvisa morte del e la caduta di Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca di Giuliano Fantaguzzi, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), p. 357; C. Eubel ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] in Saragozza, tutto il Popolo andò ad acclamarlo dicendo viva viva il re e mora il conte duca, la sua muletta e don Giuliano suo figliuolo. Stava il figliuolo in carrozza dell’istesso re, però può immaginarsi S.E. se fu la pena plausibile. Il caso fu ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] , nelle missioni della Cina. Con la risposta alle obiettioni di alcuni moderni che la impugnano. Opera del padre Antonio Rubino della Compagnia di Giesù, visitatore della provincia di Giappone e Cina. Tradotta dal portoghese in italiano, dal padre ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] quell'anno, infatti, esaminò a Bologna un borsarius di nome Giuliano, sospettato di eresia; dopo averlo di nuovo sottoposto ad pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti su l'omonimo fr. Antonio da Padova O. M. e l'Inquisizione in Lombardia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] qualche autorità se, in occasione della festa di s. Giuliano, patrono della città, poté disporre venisse recitata l'omonima Nereto nel 1630, anno in cui concordò col convento di S. Antonio a Campo Parignano l'insediamento d'un lazzaretto; un po' ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] il secondogenito, ritornò a Firenze e, essendo il primogenito Giuliano morto in tenera età si occupò dei beni che la corso dei suoi viaggi aveva conosciuto Francesco Redi e Ludovico Antonio Muratori in Italia, il teologo Jean Leclerc a Ginevra, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di parentela con i Giglioli per aver sposato nel 1562 una Giulia Giglioli. Editi una prima volta a Venezia nel 1585, i di ebraismo, tra cui figuravano gli auditori della rota fiorentina Antonio Diaz Pinto e Tommaso Enriquez, il G. chiese clemenza ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Jésuite de Paris, Fonds Brotier, 94, ff. 54-59; "Advertentias" al pretendido "Concierto" de los PP. Domingo Navarrete,O. P. y Antonio de Govea,S. J. nell'Archivio del Convento di S. Domenico, Manila, t. 56, f. 475; numerose lettere conservate, fra l ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...