LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Venezia, il L. passò da dipendente a socio di Lorenzo e Giuliano de' Medici: si affiancò a loro nella titolarità del banco veneziano della tomba di Sisto IV - Antonio del Pollaiolo (Antonio Benci), artista particolarmente legato ai fratelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] che in un primo tempo aveva scelto la parte poi toccata al fratello Antonio (sottoscrivendo l'accettazione a Bruges l'8 nov. 1520), optò per i a Roma la dispensa; Chiara avrebbe sposato Giuliano Arnolfini; Maria, nel 1560, Bernardino Arnolfini ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] si fossero trovati a Lione, anche i soci Giuliano Calandrini, Benedetto di Martino Buonvisi e Girolamo di l'Espagne au temps de Philippe II, Paris 1955, pp. 143, 147 (Antonio I = Antonio II); P. Jeannin, Les marchands au XVIe siècle, Paris 1957, pp. ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , avendone inviato a Lisbona "51 casse di meza somma" e "sei cassoni de breviarii a Madrid"; inoltre Antonio e Giuliano Ambrogi di Medina del Campo risultano debitori di 658 scudi per breviari ricevuti: vendite chiaramente abusive, perché la Spagna ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nella gestione delle rimesse degli emigrati. All’inizio del Novecento la fama assunta dal banco era tale che nel romanzo di AntonGiulio Barrili, I rossi e i neri (p. 202), si attribuiva a un personaggio la dote di essere «puntuale come il banco ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] i numerosi corrispondenti non legati da vincoli di società o di parentela, Antonio Greppi di Milano, la "Marco Greppi e Bressanelli" di Amsterdam, Giovanni Cambiaso e Giuliano Ricci di Livorno, Giovanni Battista Passiflora di Valenza e la compagnia ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] da pasto: il Santo Stefano e il Torre Giulia e sul vino rosé, e riprendendo progressivamente le un popolo, s.l. 1939; G. Gifuni, G. P. in un inedito carteggio con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, Livorno 1953 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Dei, che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 e il G. ebbe i primi contatti con l'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu affidata l'opera. I lavori ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Luigi e con suo padre, sotto la direzione di Gherardo di Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci et C opposto all'opinione dei Medici a proposito di un Antonio Gualterotti, accusato di avere sottratto denaro ai creditori ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] famiglia, prima in collaborazione con lo zio Giuliano e poi autonomamente, associandovi progressivamente i di pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in Inghilterra.
Il G. morì, probabilmente a ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...