GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] internamente divisa, di aderire alla Lega antifrancese conclusa tra il papa Giulio II e la Spagna. Il G. partì da Firenze il 29 ogni pericolo. Venne finalmente raggiunto dal marchese Michele Antonio di Saluzzo con 4000 svizzeri e 3000 italiani. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di fronte ai potenti congiunti della zia Taddea, la vedova di Giulio Ascanio, sorella di Marco Pio da Carpi, già in attrito maledice la crudeltà (94) e più ancora la falsa pietà di Antonia (98). Fugge allora dalla corte (99) in solitudine montana (100 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] venne riedificato e inglobato nella cappella di S. Antonio Abate, costruita da Leonardo de Artegna poco prima L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; Giuliano Canonico, Civitatensis Chronica, a cura di G. Tambara, in RIS2, XXIV, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ad Anzio dove tra l'altro eseguì la chiesa di S. Antonio donata da Innocenzo XII ai marinai. Come architetto di casa, nel , ibid., pp. 58-74; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 328-331, 396-398; H. Hager, C. F.and the ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] casistica offerta da queste polizze è quanto mai varia: per il sensale Antonio di Giovanni la rovina è data da una chiesa contigua alla sua documentata la presenza di fittanzieri, come don Giuliano Mazzucco, che a Castelguglielmo, nel Polesine, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] della tesoreria romana e bocciò la candidatura di Giuliano alla porpora.
Per sostenere una politica tanto 1-36; P. Margaroli, Bianca Maria e G.M. S. nelle ultime lettere di Antonio da Trezzo (1467-1469), in Arch. stor. lombardo, CXI (1985), pp. 327- ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] si vedano per es. la lastra tombale nella chiesa di S. Antonio a Melfi, le figure di abati nella parrocchiale di Miglionico o .D. Fonseca, Galatina 1979, pp. 229-254; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura e nella glittica di età normanna e ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] recentemente un'apposita società RAI-cinema, presieduta da Giuliano Montaldo, che dovrebbe operare appunto nel settore. Ma Dino Risi (Il sorpasso, I mostri, entrambi del 1963), Antonio Pietrangeli (Adua e le compagne, 1960; Il magnifico cornuto, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 23) e un disegno della pianta fatto da Giuliano da Sangallo (vedi Illibro di Giuliano daS., a cura di C. Huelsen, Leipzig 1910 in The Burl. Mag., XCIX (1957), pp. 330-336; Il Libro di Antonio Billi [ante 1530], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 30 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] penosa agonia. Il M. aveva soltanto venti anni, suo fratello Giuliano aveva appena compiuto i sedici e anche per questo il passaggio del erano riuniti nella notte nel convento di S. Antonio, convocati da Tommaso Soderini, uno dei maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...