CAPECE, AntonioGiuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] Royaume du Japon sur la fin de l'an MDCXLII, Lille 1643; Breve relatione della gloriosa morte che il p. Antonio Rubino della Compagnia di Giesù,visitatore della Provincia del Giappone e Cina,sofferse nella città di Nangasacchi dello stesso Regno del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , 2 voll., Roma 2002; Americhe Oceania, Roma 2004; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di AntonioGiuliano
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente, hanno avuto, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] da Fidia intorno al 460 a.C. (questa è l’ipotesi proposta dall’archeologo tedesco Werner Fuchs, e seguita da AntonioGiuliano e Maurizio Harari); e quello degli Achei a Olimpia, opera del bronzista Onata di Egina secondo la testimonianza di Pausania ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] il dialogo è avvenuto. Lo sfondo è chiesto ora alla Grecia ora all'Italia. Ora siamo a Pozzuoli e a Napoli con AntonioGiuliano presenti a declamazioni e letture; ora in Atene con lo splendido Erode Attico che mette a posto i falsi filosofi; ora con ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di guerriero: F. Rebecchi, I sarcofagi romani, p. 238, n. 120. Sui sarcofagi attici aquileiesi si v. AntonioGiuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962, passim; Guntram Koch-Hellmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982, pp. 366 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] con l’età dei tetrarchi59. Alcuni decenni più tardi, nei suoi studi sull’arco di Costantino, AntonioGiuliano (1930) sostiene invece una prospettiva differente: i ritratti dell’arco presuppongono scelte iconografiche che associano Costantino non ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
AntonioGiuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Treverers Attalus an die Fortuna-Nemesis in Isernia, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Institutes, 2 (1949), pp. 45-65.
A. Giuliano, Busti femminili da Palestrina, in RM, 60-61 (1953- 54), pp. 172-83.
T. Dohrn, Ein Frauenbildnis in Teramo ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Ann Arbor MI 19922, p. 71; una trasformazione delle figure anche dei barbari mostra un rilievo frammentario da Palazzo Fiano, che AntonioGiuliano ha collegato con le campagne giudaiche di Adriano, e forse reimpiegato sull’arco di Portogallo: cfr. A ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] a Firenze, la Vergine con il Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza, ma S. Francesco di Paola, S. Giuseppe, S. Stefano, S. Antonio Pierozzi e il B. Innocenzo Mini, patrono della famiglia del committente.
...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] 1494-96). Con l'elezione del cardinale Della Rovere a papa col nome di Giulio II (1503), G. da S. venne a Roma (studî su S. S. fu anche, grazie pure all'attivo contributo del fratello Antonio da S. il Vecchio, tra i più innovativi ingegneri militari ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...