Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] 1625. Una tradizione narra che verso il 1236 S. Francesco d'Assisi sarebbe giunto a Bonifacio e avrebbe fondato nei dintorni, a S. Giuliano, un monastero. La città subì due assedî lunghi e calamitosi: il primo dal 13 agosto 1420 al 3 gennaio 1421; ma ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] trovandosi imprigionato a Milano, è liberato dal carcere per intervento di Antonio Costabili, oratore estense in quella città, che lo accoglie in veneziana, come nella pala della chiesa di S. Giuliano a Venezia, soltanto nel famoso Sposalizio di S. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] il V. stesso molto teneva. Vengono quindi le statue di S. Antonio abate, S. Sebastiano e S. Rocco, con il relativo altare ( (1583); un altare con statue nella veneziana chiesa di S. Giuliano (1583-84), le statue sul frontespizio della scuola di S. ...
Leggi Tutto
Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] cittadella di Pisa, eretta dai Fiorentini con opera di Giuliano da Sangallo (1509-1512), anch'essa a pianta rettangolare (1545) ideata e costruita dall'ingegnere militare cremonese Antonio Melloni; e poscia il bellissimo pentagono bastionato che nel ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] 23 compagni (martiri domenicani del Tonchino), Placida Viel, Giuliano Maunoir, Maria Vittoria Teresa Couderc, Rosa Venerini, Raffaella Maria del Sacro Cuore, Maria Bertilla Boscardin, Antonio Maria Pucci, Maria Assunta Pallotta, Giovanni Martino Moye ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] di San Luca e, nel 1998, il premio Antonio Feltrinelli per la scultura dell'Accademia Nazionale dei Lincei. di mostre
C.L. Ragghianti, Vangi, Galleria La Strozzina, Firenze 1967; Giuliano Vangi. Sculture 1972-1980, a cura di S. Salvi, Giardino delle ...
Leggi Tutto
Orafo, niellatore e disegnatore fiorentino, nato nel 1426 e morto nel 1464. Fu scolaro di suo padre Antonio, e aiutò il Ghiberti nella seconda porta del Battistero. Fino dal 1449 si era dedicato all'arte [...] di Sali. Nei suoi "ricordi" A. Baldovinetti notò (1463-64) di aver colorito le teste di cinque figure eseguite a tarsia da Giuliano da Maiano su disegni di Maso per gli armadî di S. Maria del Fiore. Una delle tavole, intarsiata con S. Zanobi tra i ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] di questo in Italia e fu creato conte di Cariati; Luigi XII lo ebbe anche suo familiare e lo inviò oratore a Giulio II nel 1505. La famiglia si estinse nel 1844.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, parte 1ª, Firenze 1615, pp. 153 ...
Leggi Tutto
In questa piccola terra nei pressi di Aquila nacque egli nel 1422; fu frate minore francescano dal 1445, ebbe le cariche di procuratore generale nell'Ordine, e di predicatore apostolico nella corte romana. [...] Morì nel 1503 nel convento di S. Giuliano di Aquila, in concetto di santità.
Della sua attività letteraria, dopo gli , rintracciate in varî luoghi e pubblicate in gran parte dal pronipote Antonio Amici nel 1572 a Venezia. Il Funerale ecc. è un'accolta ...
Leggi Tutto
SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro
Luigi Serra
Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] appresso gli venne allogata una pala per l'altar maggiore della stessa chiesa osimana, la quale fu terminata nel 1506 da Giuliano da Fano, forse per quel che riguarda la predella. Si trova sul secondo altare di sinistra, e reca la segnatura apocrifa ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...