PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] - Dell'antica cattedrale, rifatta nel 1693 su disegno di Antonio Ferri, rimangono alcuni avanzi della facciata, il massiccio campanile a 'interno notevoli la cappella dei Turini, costruita da Giuliano di Baccio d'Agnolo, il mausoleo di Baldassare ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] Gurone, figlio naturale di Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano della Rovere (poi Giulio II), S. Carlo Borromeo, il card. Antonio Barberini (che nel 1643 fu sconfitto sotto Nonantola dal Montecuccoli, mentre con l'esercito ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] di Balduccio. Altri edifizî notevoli sono il Palazzo del Capitano, di Giuliano da Maiano (1472), quello del Municipio, il Teatro (F. influssi toscani; con Tomaso Parentucelli (Niccolò V), con Antonio Ivani ed altri, contribuisce, nel sec. XV, agli ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Tansillo, Paolo Giovio, Annibale Caccavello, Sofonisba Anguissola, Giuliano Gorellini, ecc.), da dare fondo in pochi con i titoli annessi, passò al suo nipote per parte della sorella, Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), " ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] Allora per Alessandro Sforza, capitano pontificio, M. e Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, condiscepoli, eseguirono copie delle Girolamo Riario, signore di Forlì, il cardinale Giuliano della Rovere con suo fratello Giovanni, prefetto di ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] XV-XVI). Più tardi Giuliano Leno, bombardiere pontificio, fu mandato da Clemente VII (prima del 1527) a provvedere artiglierie. Ed al tempo del sacco di Roma era capo dei bombardieri in Castel S. Angelo Antonio Santacroce, ne erano capitani Domenico ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] cosa della cinta muraria del '200 e '300 (fortificata e bastionata poi da Antonio da Sangallo il Giovane o più facilmente da G. Francesco nipote di Giuliano), la fortezza, al vertice del paese, quasi interamente e di recente ricostruita; qualche ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] la chiesa dei Servi un busto in cera, ora disperso, di Giuliano de' Medici; e nel 1515, in gara con Baccio Bandinelli e statua sono attribuite a B. la statua in legno colorito di S. Antonio Abate in S. Andrea di Lucca, e due statuette, pure in legno ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] fortilizio da cinta merlata con torrioni, feritoie, fossato del tempo di Giuliano della Rovere (fine del sec. XV). Nel primo piazzale, armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] -1549), con Ricciarda Malaspina, figlia ed erede del marchese Antonio Alberico, donna fiera e perversa, diede alla casa il il nome dei genitori, si chiamò, dopo la fine di Giulio, Alberico I Cybo Malaspina. Ebbe l'investitura del marchesato da ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...