• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [763]
Arti visive [330]
Storia [233]
Religioni [155]
Letteratura [106]
Diritto [81]
Archeologia [54]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [31]
Economia [33]

Giuliano, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giuliano, Antonio Domenico Musti Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] greca e romana, disciplina di cui è attualmente docente presso l'Università di Roma Tor Vergata. Allievo e collaboratore di R. Bianchi Bandinelli, è stato redattore della Enciclopedia dell'Arte Antica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuliano, Antonio

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e collaboratore di R. Bianchi Bandinelli, nell'Istituto della Enciclopedia Italiana è stato redattore della Enciclopedia dell'Arte Antica e ha diretto l'Enciclopedia Archeologica; socio nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – RESTAURAZIONE – NORMANNI – GENOVA – CAMMEI

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , 2 voll., Roma 2002; Americhe Oceania, Roma 2004; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005. Mondo classico di Antonio Giuliano Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente, hanno avuto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ’urbanistica: B.J. Hayden, New Plans of the Early Iron Age Settlement of Vrokastro, in Hesperia, 52 (1983), pp. 367-87. A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, in Xenia, 7 (1984), pp. 3-42. F. de Polignac, La naissance de la cité grecque. Cultes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] the Parthenon, in JHS, 73 (1953), pp. 68-76. A. Burford, Craftsmen in Greek and Roman Society, London 1972. A. Giuliano, Politische Tendenzen und Arbeitseinsatz bei der Errichtung offentlicher Gebäude in Athen in der 2. Hälfte des 5 Jhs. v. Chr., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di Alessandro Magno e la fine del I sec. a.C. Questo termine non esiste nell’antichità classica: hellenistès è, negli Atti degli Apostoli (6, 1), l’ebreo che aveva adottato la lingua greca in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] , l'una e l'altra cosa senza il minimo riscontro nella vita del M.: si tratta quindi o del legnaiuolo e architetto Antonio di Manetto Ciaccheri o di Giannozzo Manetti. Quest'ultimo, a parte altre considerazioni, morto nel 1459, e il primo, l'8 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Bianchi Bandinelli, Ranuccio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ranuccio Bianchi Bandinelli Antonio Giuliano Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] arte romana nel centro del potere, Milano 1969. Roma. La fine dell’arte antica, Milano 1970. R. Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973. L’arte dell’antichità classica, 2 voll. (R. Bianchi Bandinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – KARL JULIUS BELOCH – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Bandinelli, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di cultura greca, di alcuni motivi della civiltà orientale. Questo avviene non senza traumi e profonde lacerazioni nel tessuto di una civiltà che per 350 anni aveva trovato nella cultura protogeometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] greca, preparatoria dell’apogeo della successiva età classica. La data di inizio del periodo arcaico ha subìto oscillazioni dovute alle interpretazioni di vari studiosi, attestandosi in questi ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali