PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] donna Flauia Peretta, Roma, per gli heredi d’Antonio Blado, 1589; E. Marescotti, Alla Illustrissima et 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini: la calunnia della corte e il pregiudizio degli storici, in Le donne Medici ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] (1734-37) e il quarto organo della basilica di S. Antonio (1740) a Padova. A Nacchini si deve l’invenzione del , sistema che sarebbe stato ideato dal fisico-matematico veneto Giordano Riccati e sperimentato da Nacchini nel 1750 sull’organo op ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] nazionale universitaria di Torino, Raccolta Renzo Giordano, 27 – di sicura provenienza veneziana: del Carpio (1629-1687) y la pintura veneciana del Renacimiento. Negociaciones de Antonio Saurer, in Anales de historia del arte, XIV (2004), pp. 201 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] per trasferirsi a Roma. Qui inizialmente fu al servizio di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano e cognato di Cosimo I, quindi Arno, dei quali si occupava in questo periodo l'ingegnere Antonio Lupicini.
Di un certo rilievo per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] più noti professori dello Studio torinese, l’astronomo Antonio Berga e il matematico Giovanni Battista Benedetti. Amico di di lui ricaddero alcune diffamazioni rilasciate dal filosofo Giordano Bruno, durante la fase istruttoria Circa adorationem ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] , figlia dello scultore Antonio Galli, a Milano nel 1864, ma era originario di Cividale del Friuli, dove tornò a una relazione con Giuditta Masini, con la quale ebbe un figlio, Giordano Bruno Alfredo, nato a Bologna il 5 gennaio 1891.
Opere. Un ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] Sessanta intorno a Isabella de’ Medici, moglie di Paolo Giordano Orsini del ramo di Monterotondo; negli stessi anni ebbe Porta Pinciana fu però lasciato al nipote Pietro, figlio del fratello Antonio e futuro vescovo di Spoleto: l’asta dei beni mobili ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] altri madrigalisti attivi a Napoli e il ricorso ad artifici mensurali tipico di polifonisti meridionali, quali Tommaso Cimello e Marc’Antonio Volpe da Matera, anch’egli conventuale. Vespa dedicò il libro a Lucrezia d’Este, figlia di Ercole II duca di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] , in Rivista storica italiana, LX (1948), pp. 542-597; LXI (1949), pp. 5-59 (riedito in volume Roma 1993); G. Aquilecchia, Giordano Bruno, Roma 1972, pp., 77, 79 s., 83, 85 s., 88, 94 (riedito con bibl. aggiornata Torino 2001); M. Firpo, Ciotti ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] furono dedicate rispettivamente ai volterrani Paolo e Marc’Antonio Maffei, Gl’amori d’Armida presenta come dedicatari segretario al figlio di Virginio, il poco più che ventenne Paolo Giordano. Quest’ultimo, secondo il Diario del Tinghi, fu assiduo ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...