VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] lavori ancora in corso, Veralli affidò ad Antonio Pomarancio la decorazione a fresco della galleria, generali di Paolo V ai diplomatici pontifici. 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad ind.; M.B. Guerrieri Borsoi, I restauri romani ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] 1736 e il 1750.
Il 25 apr. 1733 il M. sposò Antonia Crespi, con cui ebbe almeno un figlio, Carlo Benedetto Maria, che M.…, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 73-76; L. Giordano, L’architettura, in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] feconda e luogo del mito per il senese Antonio Vignali. Note preliminari all’edizione critica dell’“Anthiopeia Delectando discitur. Essays in honor of Edoardo A. Lebano, a cura di P. Giordano - M. Lettieri, New York 2009, pp. 31-45; S. Giachetti, ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] , mentre altri continuarono il viaggio accompagnati dal Gambaro.
Nell'agosto fu inviato in Svizzera come nunzio il fiorentino Antonio Pucci, che arrivò a Zurigo ai primi di settembre. Sostituiva Filonardi, accusato di aver sottratto parte del denaro ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] il 1631 e il 1642 (S. Alessio, Erminia sul Giordano, Teodora, Chi soffre speri e Il palazzo incantato), nella Custode almeno a partire dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p. 491). È possibile che certi contatti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] 1301.
Al pari di altri suoi tre fratelli - Giovanni, Agapito e Giordano -, il C. fu avviato in tenera età alla carriera ecclesiastica. 1° ottobre venne eletto il suo successore a Lombez, Antonio abate di Fontfroide. La data della sua morte deve ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina (attribuita a Giordano da Stefano Bottari, 1954, pp. 245 s., n. 12, e Grazie, sembra recuperare suggerimenti di Salvo d’Antonio.
Tenendo conto della sostanziale omogeneità stilistica delle ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] Claudia Caterina dei Gramola, era figlia di Antonio Gramola patrizio tridentino.
Degli studi primari sappiamo s. 7, 1986, vol. 7, pp. 7-17; C. Violani - C. Giordano, G.A. S., 1723-1788, Como 1988; F. Abbri, Tradizioni chimiche e meccanismi di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] , fra cui Verdi, Wagner, A. Boito, Bizet, Ponchielli, Franchetti, che tornano sovente nel suo repertorio; tra le eccezioni anche U. Giordano, di cui diresse Andrea Chénier.
Il M. fu uno dei maggiori «primi esecutori» del suo tempo; oltre a quelle già ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] delle sue idee nel dialogo in tre libri a lui intitolato (Il Giordano o vero la nuova difesa di Dante), composto tra il 1633 e ), ostile da sempre ai Barberini, tanto che i cardinali Antonio e Francesco si videro costretti a cercare rifugio in Francia ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...