MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] Bologna a Roma in occasione dell'inaugurazione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
Negli ultimi anni il L'Opinione conservatrice, nella cui direzione associò il primogenito Antonio, il quale aveva ereditato dal padre le stesse ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] F. Brancucci, Roma 1980, passim; Le Istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici. 1605-1621, a cura di S. Giordano OCD, Tübingen 2003, ad indicem.
F. Cazzola, Il problema annonario nella Ferrara pontificia: il Legato S. e la Congregazione ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] figlie di Antonio Gabrielli a rappresentare la mossa decisiva per l’ascesa della famiglia. Antonio Gabrielli, appartenente V ai diplomatici pontifici. 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad indicem.
Li tesori della corte romana, ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] Consonanze oggettive cechoviane, calate in atmosfere tra Antonio Fogazzaro e Giacosa, centrata sui vecchi York andò in scena Madame Sans Gêne, libretto con musica di Umberto Giordano. Negli ultimi mesi della Grande Guerra fondò e diresse La Tradotta, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] stile, che risente della pittura di F. Ruschi e di L. Giordano: il punto di vista è più basso, le figure e le mercanti dal Tempio, realizzato dal F. al tempo del guardianato di Antonio Messerini e databile quindi al 1678.
Nel 1677 il F. consegnò ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] l'isola per contrasti col comandante dei Francesi, Giordano Orsini.
Tuttavia, l'anno dopo, nuovi accordi rivalità tra i capi corsi esplodono; ma il C. e Antonio da San Fiorenzo riprendono immediatamente la guerriglia, spingendosi nelle loro ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] egli milanese.
Prima del 1550, con l’approvazione di Marco Antonio Flaminio, aveva messo mano al completamento dell’opera di lui versificando lui nel 1562 a Venezia e fu stampata da Giordano Zileti l’anno successivo.
Manifestò anche interessi diversi, ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] scambio di corrispondenza tra il pittore ed il collezionista Antonio Ruffo dal 1640 al 1650 (Ruffo, 1916) che tavv. 6-7; A. Tecce, in Paintings in Naples from Caravaggio to Luca Giordano (catal.), London 1982, pp. 160-162; R. De Maio, Pittura e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] , avevano preso dimora a Firenze e Paolo Giordano confidava nella presenza di Troilo per controllare la Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 197 s.; Correspondance du Nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] 1951 Vaccaro disegna e realizza la chiesa di Sant’Antonio Abate a Recoaro: un’architettura ancor oggi non amata marina a Cesenatico (1936-1938), a cura di U. Cao, Roma 1994; P. Giordano, Il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di G. V. e Gino Franzi a ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...