PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] .; T. Iermano, Per una biografia di M. P., Avellino 1985; M. P. nel primo centenario della morte 1885-1895, a cura di M.G. Giordano, in Riscontri, VII (1985), 3-4; A. Pepe, Momenti della rivoluzione del 1848: l’autodifesa di M. P., Napoli 1989; C. Lo ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] , Museo di Roma), mentre del 1767 è la pala con S. Antonio da Padova che adora il Bambino (Roma, chiesa di S. Omobono maniera evidente la sua formazione su modelli napoletani che vanno da L. Giordano a F. De Mura e dimostrano interesse per G. Lapis e ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] riferimento, filtrato dalla conoscenza delle opere fiorentine di Luca Giordano, al dipinto di Guido Reni, ora a villa s. Paolino, s. Lucia, s. Filippo Neri, s. Antonio Abate, s. Antonio da Padova e s. Elisabetta d’Ungheria, l’opera ripropone nell ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] ginecologia e fondatore della omonima casa di cura (1927). Pittrice e gallerista, può essere considerata una delle figure più significative del panorama artistico palermitano del Novecento.
Da ragazza ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] di Puccini (aprile 1934), Madame Sans-Gêne di Umberto Giordano (dicembre 1936 e gennaio 1937), Ginevra degli Almieri di con Callas, Francesco Albanese, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi e Antonio Salvarezza, registrata dal vivo il 26 aprile 1952 al ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] della pittura napoletana della fine del Seicento, Luca Giordano. Nulla è rimasto della produzione di questo periodo. marattesca, riproposto con varianti nelle opere di A. Masucci, Pietro Antonio de’ Pietri e G. Chiari.
Nel 1725 il M. risulta ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] parte della sua educazione fu affidata allo zio paterno Antonio, sacerdote.
Tra i suoi fratelli si ricordano , Napoli 1990, pp. 7-87; per la bibliografia il contributo di C. Giordano, Da Francesco de Sanctis a F. T., in Studi di storia letteraria, a ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] Bambino e angelo musicante, i ss. Benedetto e Antonio Abate con i donatori e in quella superiore il La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, p. 57; L. Giordano, «Vedendosi aver speso i giorni bene»: l’esperienza di Bramante a Milano, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] , nel quale si schierò contro l’elezione del cardinale Giulio Antonio Santori, che la mancò di pochissimo. Con l’elezione di Filippo III ai suoi ambasciatori a Roma, 1598-1621, a cura di S. Giordano, Roma 2006, pp. LXXXIII, 20, 38.
G.M. Crescimbeni, L ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] lui riformati.
Il 16 marzo 1549 il G., insieme con Antonio, si recò a Senigallia per assistere il fratello Alessandro, che 390, 392-395; A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno, con appendice di documenti sull'eresia e l'Inquisizione a ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...