ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] pressioni sull’ambasciatore a Roma, il duca di Sessa Antonio Fernández de Córdoba y Folch de Cardona, affinché fosse a Nápoles, in Pedralbes, XV (1995), pp. 233-264; S. Giordano, Gaspar Borja y Velasco rappresentante di Filippo III a Roma, in Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Isabella de' Medici, forse anche lei uccisa dal marito, Paolo Giordano Orsini.
G. non fu sfiorata da queste tragedie, ma Capello pretese di aver dato a Franceso un erede maschio, il piccolo Antonio, nato il 29 ag. 1576, la cui identità non fu mai ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] subalpina (come Gustavo di Cavour, Giacomo Margotti, Antonio Rosmini), uno dei protagonisti sin dal 1848. A 810 s.; Gli epistolari dei filosofi italiani (1850- 1950), a cura di G. Giordano, Roma 2000, p. 59; M. Guasco - F. Traniello, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] , La cappella del Santissimo Sacramento nella parrocchiale di Caravaggio, in Bramante milanese, a cura di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 228 s.; M. Tanzi, in Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] da Giovanni Antonio Pecci, erudito senese del sec. XVIII, e accettata dalla maggior parte della storiografia successiva. L'erudito S. Michele in S. Donato di Siena - per ordine di Giordano Pironti, cardinale del titolo dei Ss. Cosma e Damiano. Il mese ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] con una parte per l’organista e dedicato a s. Antonio di Padova. L’ultima opera pervenuta è il secondo libro di I. Fragalà Data - A. Colturato, Raccolta Mauro Foà - Raccolta Renzo Giordano, Roma 1987, ad ind.; M. Toffetti, Le due «arie di canzon ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] ai diplomatici pontifici. 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad indicem.
C. Eubel, Hierarchia catholica delizie" del cardinal A.M. S. e del suo familiare Antonio Manfroni e gli affreschi di Tarquinio Ligustri, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] visitare Gerusalemme, con tappe a Betlemme e verso il Giordano, e risalirono poi attraverso la Galilea per imbarcarsi a loro caddero ammalati piuttosto gravemente; Santi del Ricco e Antonio di Paolo Mei si ristabilirono dopo una lunga convalescenza, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] 1496), Gentile Virginio, Paolo e Gian Giordano Orsini.
Nel novembre del 1496 Vitellozzo e pp. 140, 165, 169, 197, 208, 211, 218-243 e passim; Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, Firenze ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] di grazia e di giustizia. Dall’inizio del 1686 all’ottobre del 1689 fu vicelegato di Bologna, alle dipendenze dei legati Antonio Pignatelli (1684-87), il futuro Innocenzo XII, e Giovanni Francesco Negroni (1687-90).
Alla fine di novembre del 1689 fu ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...