DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] al S. Carlino, nel 1867. Nel 1876, alla morte di Antonio Petito, si fecero evidenti i limiti della compagnia e del suo al D., troviamo Pantalena, M. Del Giudice, A. ed E. Giordano, l'Altieri, A. Crispo e L. Galloro.
Il repertorio era decisamente ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] va confuso con Nicola Russo (o Rossi), scolaro di Luca Giordano e attivo nel secondo Seicento.
La collaborazione di Rossi con Solimena l’attività di Francesco Solimena, Francesco De Mura, Domenico Antonio Vaccari, N.M. R., Giuseppe Bonito e Francesco ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , Alfredo!, 1940, di Carmine Gallone.
Nel 1935 la nomina ad accademico d’Italia lo equiparò ai colleghi Mascagni, Umberto Giordano, Lorenzo Perosi e Respighi. Dal 1940 al 1943 diresse il liceo musicale di Pesaro; nel contempo s’interessò alle opere ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] impadronire di Città di Castello e sobillando contro di lui Antonio Virili e Giovanni Battista Fucci, già appartenenti alla fazione vitelliana scomunicò (3 maggio 1483), inviando contro di lui Giordano Orsini e Giustini. I fiorentini, pur aderendo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] certamente da Nicolò Borboni, recante lo stemma del cardinale Antonio Barberini (a cura di K. Gilbert, Padova 1991). Croese, «S’odano un dì favoleggiar le scene». L’“Erminia sul Giordano” di Giulio Rospigliosi, in Campi immaginabili, 2010, n. 42-43, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] (marzo 1774, p. 184). Giuseppe Tartini e Antonio Eximeno criticarono l’opera teorica di Sacchi, il delle parafrasi italiane dei Salmi LI-LVI i rapporti intessuti con Giordano Riccati e padre Martini furono determinanti: vi concorsero infine Andrea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C. e lo zio Giordano. Il C., arrivato a Napoli il 24 genn. 1419 ne ripartì , Pierantonio, Prospero, Antonina, Caterina, Vittoria, Paola, Antonia e Girolamo e Sveva, naturali.
Fu cantato, insieme con ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Giuseppe Bajni, tra i quali si distinsero Augusto Rotoli, Antonio Cotogni e Tito Sterbini (A. De Angelis, La sua corte..., Bastia 1860, pp. 17-22, 63-69; G. Giordano, Epilogo delle prose lette nella pontificia Accademia tiberina..., Roma 1869, pp. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] fedele del duca Alessandro, di cui era luogotenente il parente Antonio di Bettino Ricasoli. Giovan Battista fu al fianco del duca nel con sosta a Bracciano, dove il duca Paolo Giordano Orsini aveva approntato con grande spesa i festeggiamenti dell ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] e degli aiuti di Milano, il C. riuscì a far entrare in città una compagnia inviata da Fossano, agli ordini del capitano Giordano Menicone. Sollecitato l'arrivo del marchese di Pescara, il 25 giugno egli lasciò Fossano e si accostò a Cuneo con 300 ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...