TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] oggi a Torino, Biblioteca nazionale e universitaria, Giordano 18); altri testi sono dei poeti romani Anxa, X (2012), 3-4, pp. 21-23, 5-6, pp. 6 s.; Id., Antonio T.: La carriera di un musicista gallipolino del XVII secolo, ibid., XI (2013a), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Predicazione del Battista, Naaman siro che si monda nel Giordano e dalle statuette del Battista, della Fede, della di P. Dal Poggetto, Milano 1992, pp. 255-259; M. Giannatiempo López, Antonio Calcagni e la porta sud di Loreto, ibid., pp. 242, 244; L. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] L., eseguita a ventitré anni ancora per A. Zampeschi, è la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Rufillo e Antonio Abate (1530), anch'essa nella chiesa di S. Rufillo a Forlimpopoli. Lo scandirsi in sequenza di tali opere rivela la complessità ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Chiara, altari laterali; S. Pietro, Battesimo di Cristo nel Giordano; Vo’ Sinistro (Avio; Trento), S. Nicolò (1757).
1982, pp. 293, 300; U. Bazzotti, Un altare barocco restituito a Giuseppe Antonio S., in Civiltà mantovana, 1985, n. 6, pp. 87-101; F ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] Pietro Contegna, Alessio Simmaco Mazzocchi, Giacomo Martorelli, Antonio Genovesi, Bartolomeo Intieri, Giuseppe Simioli. In tale e vocabolario. Valletta fu autore anche del Giosuè al Giordano, un’azione drammatica musicata da Francesco Ruggi (Napoli ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dagli altri artisti presenti a Roma, in particolare Luca Giordano.
Ancora tra il 1716 e il 1717 i Patrizi chiamarono già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno a’ medesimi compilate dall ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] , I disegni “di natura” di S. S., pp. 129-139; A. Orlando, Ritrovamenti per S. S. e Anton Maria Vassallo incisori, pp. 141-147); C. Benocci, Paolo Giordano II Orsini nei ritratti di Bernini, Boselli, Leoni e Kormann, Roma 2006, pp. 18, 32 note 118 s ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] e beati fiorentini, edite e commentate al solo fine della edificazione morale (Firenze 1736), e la Prediche del beato f. Giordano da Rivalto, pubblicate insieme con D. M. Manni con un commento puramente linguistico ed esplicativo (Firenze 1739). In ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ; i fratelli Armanino con stabilimenti a Genova e Milano; Giordano Valcarenghi di Milano), quella più proficua e duratura fu proprio per iconografia e stile, alla ritrattistica scapigliata di Antonio Ambrogio Alciati. Il 4 maggio dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] La bohème di Leoncavallo (1897) e sull'Andrea Chénier di Giordano (1901); alla musica sacra (Messa solenne a tre voci .: Necrol. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 26 marzo 1933 (per Antonio); A. Fogazzaro-E. de' Guatinoni, Per l'inaugur. dei busti di ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...