PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] con la collaborazione del nunzio pontificio Antonio Maria Graziani e dell’inquisitore fra Vincenzo Pin, Udine 1985, pp. 106, 108, 283-285, 304 s.; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, pp. 149, 165, 192-196, 202; P. Sarpi, I consulti, I ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] . in Paschini, 1939, p. 9) nella cappella papale fra i testimoni di un documento sottoscritto dai cardinali Antonio Casini e Giordano Orsini. Gli furono affidati incarichi amministrativi, insieme ai cubicularii Pietro da Monza e Fancesco dal Legname ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] nel 1903 per la prima assoluta di Siberia di Umberto Giordano, nelle parti di Miškynskij, lo Starosta e l’ del West al Costanzi di Roma.
All’inizio del secolo Antonio Pini-Corsi intraprese una brillante e fortunata carriera discografica. Tra ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] vigilia della battaglia di Lepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d’ e sopr’al modo di fuggirla […], In Venetia, appresso Giordano Ziletti e compagni, 1572; Brevi discorsi et efficacissimi ricordi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] di Plutarco, versione anteriore al 1435, con dedica ad Antonio Loschi (prefazione edita da Lehnerdt, 1901, pp. 161 durante il soggiorno della Curia in città), con dedica al cardinale Giordano Orsini (prefazione edita da Lehnerdt, 1901, pp. 163 s. ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] (1996), pp. 7-126; C. Alonso, Antonio de Gouvea... diplomático y visitador apostólico en Persia, http://www.ocd.pcn.net/ mission/mis_hRU.htm (6 ott. 2014); S. Giordano, I Carmelitani Scalzi e le missioni, 2004, http://www.ocd.pcn.net/mission/ mis ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Viti de Trasuntinis anno 1570» (Mischiati, 1979) era in possesso di Antonio dalla Tavola, maestro di cappella nel Santo di Padova fra il 1633 e il 1674, mentre Giordano Riccati di Treviso sostiene di aver esaminato un esemplare del 1559 (Delle corde ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] a stampa nelle Lettere di diversi autori eccellenti (Venezia, Giordano Ziletti, 1546) e nel Viaggio fatto in Spagna et Parnaso su una parete esterna del Museo gioviano è attestata da Anton Francesco Doni in una lettera ad Agostino Landi del 20 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Cosimo de’ Medici col figlio Francesco e il genero Paolo Giordano Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo poi viceré di Sicilia e governatore di Milano, e a Napoli per Antonio d’Aragona, duca di Montalto.
Nel maggio 1574, tornato don ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] carceri del S. Uffizio, dove erano reclusi il conterraneo Giordano Bruno, di cui apprese probabilmente allora il pensiero, e , contestata da Jovene. L’8 dicembre 1595 Giulio Antonio Santori, viceprefetto del S. Uffizio, trasmise al commissario ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...