SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] , era andata una valutazione positiva senza riserve, pienamente condivisa dal Di Marzo: vale a dire Salvo d’Antonio, figlio di Giordano e cugino dei fratelli Saliba, del cui Transito e Assunzione della Vergine del duomo di Messina, eseguito tra ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] ratifica, E. era malato in Padova. Il priore Giordano Forzatè andò a visitarlo nel palazzo di Egidio Bonizi di A. Bonardi, 1905-1908; Liber regiminum Padue, ibid.; Cronaca di Antonio Godi vicentino dall'anno MCXCIV all'anno MCCLX, ibid., 2, a cura ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Petrucci, che abitava nei pressi della loro casa ed era un apprezzato virtuoso di canto al servizio del duca di Bracciano Paolo Giordano Orsini. All'età di undici anni il L. fu assunto come puer cantus nella Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] iniziata nel 1647 su disegno probabilmente di Giovanni Antonio De Rossi e terminata nella facciata dal medesimo Roma nel Settecento, I, Roma 1989, pp. 222, 237; R.S. Giordano, Antichità Casali. La collezione di villa Casali a Roma, in Studi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] : Sansone e Dalila (Parigi, coll. privata: attribuito ad Antonio De Bellis da N. Spinosa in Bernardo Cavallino ... [catal 49; L. Rocco, in La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 221 s.; N. Barbone Pugliese, ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] informazioni diffuse in precedenza dall’Abcedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi (1704, p. 126) – e ribadite e quella con la Morte di Eliseo – lodata più tardi da Luca Giordano (Baldinucci, 1725-1730 circa, 1972, p. 260) e visualizzata ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] la cura dell’edizione nazionale delle opere latine di Giordano Bruno, che rappresenta una delle iniziative più cospicue della 1898 fu fondata una nuova società che recava i nomi di Antonio Morano e di Francesco Di Gennaro, mentre a un’altra società ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Serenate e cantate profane con strumenti: Erminia in riva al Giordano («Vaneggia chi crede»), 4 voci, 2 violini, 2 463 s.; Id., Gli anni ferraresi di Antonio Draghi, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 1962). Nel 1686 ebbe inizio un contrasto con il pittore lucchese Antonio Franchi che si trascinò negli anni, avendo origine, riferisce il pittura barocca, di Pietro da Cortona e di Luca Giordano, l'episodio apparve non secondario.
Altri membri della ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di Serego al ramo rimasto stabilmente in Veneto.
Dal 1364 erano attivi a Verona Bonifacio e Antonio del fu Uguccione da Serego, che anche a nome di Filippo e Giordano da Serego, e del tutore di Iacopo e Pietro del fu Corrado da Serego – «omnes de ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...