GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] B.s in the Museu nacional de arte antiga, Lisbon, in Apollo, XCVII (1973), 134, pp. 408-415; L. Giordano, Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G.B. a Pavia, in Bollettino d'arte, LX (1975), pp. 88-102; D. Lenzi, La tradizione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e l’uomo cessò di esserne al centro: come aveva avvertito Giordano Bruno, l’infinitamente grande rendeva l’uomo infinitamente piccolo.
Agli fisica prese avvio nel 1764, grazie a padre Giovanni Antonio Cossu dei Servi di Maria, e agli strumenti e ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] II, re del Congo, che inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla corte di Madrid, giunse a Roma III ai suoi ambasciatori a Roma 1598-1621, a cura di S. Giordano, Roma 2006; Rituale Romanum. Editio princeps (1614), ed. anast. a ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] testatore abita a Milano.
Il più noto dei figli di Giordano è senza dubbio Conte, cardinale ed erede in gran parte (p. 497), egli s'impadronì, assieme a Pandolfo Malatesta, di Antonio Visconti che si trovava nel castello di Cassano d'Adda e l'uccise ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] per Morano ai Dialoghi metafisici e Dialoghi morali di Giordano Bruno per i laterziani Classici della filosofia moderna, (La filosofia di Marx, 1899), mediata da Croce e Antonio Labriola. Oltre a questi ultimi due studiosi una decisiva influenza ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] notissimi calciatori come Ricky Albertosi, Bruno Giordano e Lionello Manfredonia. Processati e assolti serie B esclusa. Come presidenti di Lega e FIGC si alternano Antonio Matarrese e Luciano Nizzola. Con l'avvento della trasmissione delle partite ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] dell’immanentismo spinoziano, aggiunge che «bisogna sopra tutto ricordare Giordano Bruno e tutta la tradizione stoica e neoplatonica» (p p. 104; sulla ricezione di Spinoza in Gioberti e Antonio Rosmini, cfr. Santinelli 1999).
Se Gioberti è stato il ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Roma ebbe inizialmente la stima del cardinale protettore dei serviti Giulio Antonio Santori e dello stesso papa Sisto V, ma si legò e Nicolò Morosini – cui si affacciò nel 1592 anche Giordano Bruno –, e nella casa-biblioteca padovana di Gianvincenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] nel De avaritia (1428-29) ne elogia la brama. Se per Giordano Bruno (1548-1600) il lavoro è una benedizione (non una condanna), libros quatuor sententiarum, cum commentario R.P.F. Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un traité de morale économique ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] libro profondamente innovativo, diventato oggi un vero e proprio classico, Giordano Bruno and the hermetic tradition (trad. it. 1969).
In (sono riprese perfino nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, che connette la categoria di ‘guicciardinismo’ ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...