POSSAGNO
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
. Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] notorietà di questa borgata ai piedi del Grappa è legata al nome di Antonio Canova il quale, natovi nel 1757, l'amò sempre, vi ritornò ai quattro altari laterali nicchiati (Moretto, Luca Giordano, Palma il Giovane, Andrea Vicentino), nonché della ...
Leggi Tutto
YATES, Frances Amelia
Antonio Rainone
Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] of love's labour's lost (1936); The French academies of the sixteenth century (1947); The Valois tapestries (1959, 19752); Giordano Bruno and the hermetic tradition (1964; trad. it., 1969); The art of memory (1966; trad. it., 1972); Theatre of the ...
Leggi Tutto
ITUREA
Umberto Cassuto
. Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] di cui conosciamo quattro: a) quello, comprendente le sorgenti del Giordano, che, morto il suo tetrarca Zenodoro (20 a. C tiratori d'arco, furono adoperati in tale qualità da Cesare e da Antonio; più tardi, a partire dal tempo di Caligola, ci sono ...
Leggi Tutto
NORCINI e PRECIANI
Arturo Castiglioni
. Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] il di lui figlio, citati da L. Settala (1552-1633), Antonio Benevoli da Preci (1685-1756) e Iacopo da Norcia citato da , 1866, p. 601 segg.; 1869, p. 239 segg.; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930, pp. 85 ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Antonio Panella
. Famiglia fiorentina, forse oriunda di Colonia, donde nel sec. XIV venne in Firenze un Anichino di Riccardo sarto, che nel 1367 ottenne per grazia la cittadinanza fiorentina [...] il sontuoso palazzo mediceo di Via Larga, fatto costruire da Cosimo il Vecchio e lo ingrandivano e abbellivano artisticamente. Luca Giordano vi affrescò il soffitto della famosa sala, che da lui tuttora prende nome. Ai R. si deve la fondazione della ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Pittore e scultore, nato a Genova nel 1888. Compì i suoi studî presso l'Accademia Ligustica di Genova, dove nel 1920 si guadagnò un pensionato per perfezionarsi a Roma. A [...] d'indole militare, e qualche composizione decorativa, come quelle per la mostra del Decennale di Roma, per il Gruppo fascista Giordano di Genova, ecc.
Bibl.: U. Nebbia, A. G. S., in Emporium, gennaio 1932; V. Costantini, Pittura it. contemp., Milano ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e pittore (Napoli 1678 - ivi 1745). Allievo del padre Lorenzo e di F. Solimena, importante esponente del tardo Barocco napoletano, in pittura operò una sintesi tra Solimena e L. Giordano, [...] evidente nei cicli decorativi (volta di S. Maria di Monte Vergine, 1728). È autore di S. Maria della Concezione (1720 circa), di S. Michele Arcangelo (1730), della ricca decorazione maiolicata del chiostro ...
Leggi Tutto
Benedettino (Padova 1158 circa - Venezia 1248). Priore a Padova, s'interpose come paciere nelle contese tra i da Romano e i Camposampiero, per cui subì (1237), da parte di Ezzelino III, due anni di carcere [...] nel castello di S. Zenone (Asolo). Si rifugiò poi ad Aquileia e di qui passò a Venezia. Fu deputato dal papa Gregorio IX a istituire il processo di canonizzazione di s. Antonio. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] consacrò fin da piccolo al poverello di Assisi e a s. Antonio per le grazie ricevute in situazioni disperate (Platynae historici Liber de , aveva suscitato le speranze degli oppositori, alleatisi a Giordano Orsini e ai conti di Pitigliano. A Città di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] e Minden dalla secolarizzazione. Sega fu sostituito da Antonio Puteo, che giunse a Praga a metà maggio Bonaccorso, Roma 2009, pp. 39-44, 321-324 e passim; S. Giordano, Sisto V, papa (Felice Peretti), in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...