• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [289]
Scienze politiche [18]
Biografie [109]
Storia [83]
Diritto [22]
Economia [18]
Religioni [17]
Storia contemporanea [15]
Comunicazione [14]
Filosofia [8]
Letteratura [9]

Giolitti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] autobiografico Lettere a Marta: ricordi e riflessioni. Una serrata disamina del ruolo ricoperto da G. nella storia italiana del dopoguerra è stata pubblicata nel 2012 a cura di G. Amato sotto il titolo Antonio Giolitti. Una riflessione storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO GIOLITTI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Europeismo Antonio Giolitti sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] Nord-Sud, Mediterraneo. 5. Il problema istituzionale. 6. Un altro ampliamento e un'altra crisi. 7. Quali prospettive per l'europeismo. □ Bibliografia. 1. Europeismo e Comunità Europee Il 18 aprile 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Aldo Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] il punto critico della congiuntura sembrò superato, il socialista Antonio Giolitti, ministro del Bilancio, prese a formulare il suo di bilancio del governo precedente, determinando un contrasto tra Giolitti al Bilancio e La Malfa al Tesoro, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

CAPRIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO, Luigi Massimo Ilardi Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] (in Spriano, III, p. 345 n.), l'ingresso di giovani intellettuali come lo stesso Geymonat, E. Carando, Matteo Sandretti e Antonio Giolitti nelle file clandestine del P.C.d'I. fu dovuto al "contatto molto frequente con quella eccezionale figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTONIO GIOLITTI – ANTIFASCISMO

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] pugliesi" ai quali "la pressione amministrativa del governo Giolitti e la violenza dei mazzieri e della polizia" così, anche sul terreno filosofico, il passaggio dalla lezione di Antonio Labriola a quella di Lenin. Nell'aprile 1919, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Diplomazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Diplomazia Sergio Romano Introduzione Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dispacci che due ambasciatori veneziani, Michele Soriano e Marc'Antonio Barbaro, inviarono da Parigi fra il 1° novembre seguito negli anni successivi da molti paesi. In Italia Giolitti non aveva mai nascosto la sua disapprovazione per la segretezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplomazia (5)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] capo del Servizio informazioni forze armate (Sifar), e Antonio Segni, presidente della Repubblica dal 1962 al 1964. Milano 1977; M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari 1979; G. Cossiga, Su poeta christianu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

Salvemini, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Salvemini Fulvio Conti Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] aderito fin dagli anni giovanili. Criticò aspramente il governo Giolitti, che fece bersaglio di un celebre pamphlet (Il ministro dai saggi sulla concezione materialistica della storia di Antonio Labriola, declinò in chiave socioeconomica, anticipando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – CARLO FELICE DI ROBILANT – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvemini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] anche una qualche sua corresponsabilità. Come è noto, Antonio Salandra si dimise e ci fu un primo parziale difesa di Valona. Poco dopo, con il ritorno al governo di Giovanni Giolitti e con l’aumento delle tensioni interne e anche delle proteste per l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

BURZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO, Filippo Silvio Lanaro Tommaso D'alessio Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] , supremo regolatore dei conflitti sociali e politici. In un saggio su Giolitti, per esempio, scritto nel '21 per la Ronda di Bacchelli, ) insieme con un altro sottoscrittore del manifesto Croce, Antonio Banfi: ma si tratta di un episodio confinato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIALISMO DI STATO – NATALINO SAPEGNO – VILFREDO PARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURZIO, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali