Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] . La S. ebbe da Cesare la concessione del diritto latino; Antonio le conferì la piena cittadinanza, con un decreto che si scontrò con e dei privilegi ecclesiastici e feudali; limitazione dei monopoli genovesi e pisani), protesse le arti e le scienze e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] dell'Archivio comunale di Savona, a cura di F. Noberasco, in Atti della Società savonese di storia patria, I (1919), 2, p. 90; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, X, 1, a cura di G. Monleone, Genova 1941, pp. 54, 56 s., 166, 223 s ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] quella volontà" e che del resto ha qualche intesa coi Genovesi. Egli pensava forse di poter passare al servizio di Genova soprattutto come un temuto condottiero di fanti. Ma sebbene Antonio Petrucci scrivesse al governo senese il 5 luglio 1440: ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] prigionieri e a non porre ostacoli al commercio e alla navigazione dei Genovesi.
L'A. non aveva perso però di vista altri settori le condizioni dell'A., che nel frattempo si accordava con Antonio Montaldo ed attaccava il duca d'Orléans con le milizie ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] XXVIII, a cura di R. Pauli-F. Liebermann, 1888, pp. 360-361; Antonio Astesano, De eius vita et fortunae varietate carmen, in R.I.S.2, XIV, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] 'incertezza, si affiancò a lui sia nei combattimenti contro i Genovesi, sia nell'organizzare all'interno la nazione còrsa, sia nel di artiglieria a 19 anni, mori all'assedio di Tolone"Antonio Domenico (nato nel 1774) partecipò in Corsica, col padre, ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] tempo la città. L’anno successivo i Pisani sconfissero i rivali a Reggio, in Calabria, quindi nel 1015-16 – insieme ai Genovesi – li sconfissero in Sardegna e nel 1034 a Bona sulla costa africana.
I Pisani furono poi al fianco dei Normanni impegnati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] i quali la confusione è possibile, rispettivamente figli di Antonio, Giovan Battista, Bartolomeo. Anche il Gioffrè, nel suo attentissimo studio sulle ditte mercantili-finanziarie genovesi attive in Francia nei primi decenni del Cinquecento, ritiene ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] Bosforo, a sole sei miglia dalla capitale.
La nave di Antonio Rizzo fu la prima ad esperimentarne le formidabili artiglierie; pochi la sorpresa. La sera del 28 aprile, due galere genovesi e tre fuste veneziane lasciavano il porto di Galata, precedute ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (sec. 14º); durante la terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-55), assalì (1352) la flotta genovese al comando di Paganino Doria; la battaglia, ostacolata da improvvisa tempesta, [...] ebbe esito incerto. Confermato nel comando (1353), alleatosi con la squadra aragonese, batté quella genovese, guidata da Antonio Grimaldi, ad Alghero, quindi fu sconfitto nello Ionio, verso il Golfo della Sapienza, presso Modone da Paganino Doria e ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...