GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] e San Mauro. Tra gli acquirenti figurano i noti mercanti genovesi Carlo e Nicolò Ferreri, i quali tenevano in gabella altri e fu seppellito in quella città, nella cappella di S. Antonio di Padova, detta Mausoleo dei Ventimiglia.
Non avendo avuto figli ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] p. 201).
Il 13 ottobre il D. fustigava l'inerzia genovese: "A già passato un mese da che l'iniquo trattato si Staglieno, Lo storico Giovanni Francesco Doria e le sue relazioni con Ludovico Antonio Muratori, in Giorn. ligustico, XI (1884), pp. 401 s.; ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] il '55 difendeva, in una serie di processi, i giornali genovesi Italia e popolo,La maga,Il povero, incorsi nelle ire del memorie, I-III, Modena 1957, ad Indicem;B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1960, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] incrociare tra Corfù e Capo Colonne per intercettarvi le navi genovesi, mentre il grosso della flotta penetrava nel Tirreno. Né suo ingresso il 23 ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato da Marino Sanuto il ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] R. E. Cardinalium usque ad Clementem XII scriptae a M. Guarnacci, II,Roma 1751, pp. 167 s.; Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti... (1793-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 201; M. Malpighi, The Correspondence, a cura di H ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di otto galee: quattro sue personali, due del cugino Antonio Doria e due del papa. Lasciatele a Civitavecchia sotto la con la loro flotta di 12 galee, accordatisi con emissari genovesi, inalberato per la prima volta il 10 settembre lo stendardo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] armati nelle terre del suo dominio, ed inviò, tra l'altro, forti quantitativi di grano nella città lagunare assediata dai Genovesi e dai Padovani. La Serenissima, per compensarlo dei servigi discretamente prestati, gli donò, il 13 marzo 1382, la ca ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] in precedenza, e saccheggiò la nave del cipriota Antonio Ribaldi. Lo stato di ostilità esistente tanto con mare, Genova 1992, pp. 333-347; Id., G. G. corsaro e pirata greco-genovese del secolo XV, in Miscellanea storica, a cura di L.M. De Bernardis, I ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 1422, col quale si nominava erede universale il figlio Antonio, nato legittimamente dopo la stesura del primo testamento, e nel 1423-24 nella difesa di Gaeta, assediata dalle forze genovesi e angioine e poi abbandonata dall'esercito di Alfonso V.
...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] una lunga serie di episodi che già avevano esasperato il contenzioso con il primate lunense, all'epoca il genoveseAntonio di Nuvolone da Camilla. Figlio di Caracosa Fieschi e cugino di Alagia, moglie di Moroello Malaspina di Giovagallo, imparentato ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...