GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] e, all'indomani della presa di Chioggia da parte dei Genovesi (16 ag. 1379), venne scelto con Nicolò Morosini e importanti informazioni a motivo della sua carica, e il chioggiotto Antonio Meneghino, dal quale fu messo al corrente di quanto si ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] . La discendenza del D. proseguì grazie a Marco Antonio e allo stesso Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 52; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p. 140; F. ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] dis. in Liguria, IV, Genova 1876, pp. 163-166;VI, ibid. 1880, pp. 288-296; P. L. Persoglio, S. Giovanni Battista e i genovesi, Genova 1879, pp. 207 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 15s.; L. A ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] dal Ratti (1762, c. 172r) - ovvero quella con le Tentazioni di s. Antonio Abate (indorata nel 1723) e quella con S. Brigida e il Salvatore realizzate per gli oratori omonimi genovesi - sono andate disperse.
Il G. morì a Genova nell'aprile 1761 e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] inquisitore, di avere nelle sue prediche e lezioni genovesi sostenuto la tesi dell'inutilità delle immagini sacre , con l'ausilio, tra gli altri, del gesuita Antonio Possevino e del vicario generale arcivescovile Panfilo da Carranza, rappresentarono ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Salvago Calizzano, di Leonardo, e ne ebbe Antonio e Agostino, premorto quest'ultimo al padre, e Pellegrina, Elianetta e Giorgetta.
Il B. ricoprì a piùriprese importanti cariche nel governo della Repubblica genovese, sia nel periodo in cui essa ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] richiesta personalmente da sua maestà nel gennaio 1556; la presenza alla corte spagnola di autorevoli personaggi genovesi, da Agostino Spinola ad Antonio Doria; la questione del Finale; le pretese di Scipione Fieschi sui territori confiscati al padre ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] riscossione dei tributi pagati per le merci importate dai mercanti genovesi in Alghero, permisero al C. di frequentare le scuole indotto dall'attacco sferrato dell'arcivescovo di Cagliari Antonio Parragues de Castillejo contro luterani e calvinisti il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] ultimo testamento, in cui lasciava credi i due figli maschi Antonio e Teramo; quest'ultimo, che fu dell'Ordine domenicano, per opera di Giovan Francesco, Palazzo Rosso, la più splendida dimora genovese.
La morte del B. avvenne tra il marzo 1605 e il ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] di morte del G. fornita tradizionalmente dalle fonti.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - G.C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797, pp. 139 s.; M. Labò, La ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), 2, pp. 441 s.; E ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...