EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] reprimere un più vasto tumulto aizzato nell'esercito ad opera dei Genovesi, ormai a loro volta assediati e ridotti alla fame; poi, elettori del doge Michele Morosini, e nel novembre 1382 di Antonio Venier. Nel frattempo si era recato a Genova, insieme ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] farli recedere, così che, il 2 giugno 1300, questi stipulò con i Genovesi la pace e un trattato di alleanza nel quale, fra le altre del Grimaldi.
Tra i suoi figli, oltre ad Antonio, meritano di essere ricordati Percivalle e soprattutto Gabriele, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] sconfitta del Saint-Pol, a opera delle truppe di Antonio de Leyva il 21 giugno presso Landrino, vanificò 40, pp. 10-15; A. Pacini, I presupposti politici del "secolo dei Genovesi": la riforma del 1528, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] . Di profondi interessi culturali, amico di Ludovico Antonio Muratori, appassionato d'arte e patrono di noti ipotesi di annullare il contratto di vendita. Consigliò inoltre i Genovesi a non acquistare Massa e Carrara da Alderano Cibo Malaspina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] mercantili, delle manifatture, delle arti e delle maniere civili d’Italia, e dei capitali finanziari dei ‘banchi’ toscani e genovesi. E la matematica degli italiani resta centrale in Europa almeno fino a gran parte del Cinquecento, per capacità di ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] di storia patria, VIII (1886), pp. 371 s.; Lettere di Andrea e di Antonio Doria, a cura di A. Neri, in Giorn. ligustico, XII (1886), pp. 170 ss.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p. 147 (le altre ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Francesco Lomellini, Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari, Francesco di D., il 22 giugno 1512, a guidare la legazione di otto ottimati genovesi che portò a Giano Fregoso la resa della città e la richiesta del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] in modo leggendario dai tardi cronisti Iacopo d'Acqui e Antonio Astesano, i quali alludono entrambi a un periodo, non diritti sul castello di Busca e nel 1187, per 1150 lire genovesi, su quello di Dogliani; sappiamo inoltre di mutui da lui contratti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] alla de muro che fu ruinata dalli mangani" (c. 358v). Antonio Lovo, accorso da Padova con molti balestrieri in aiuto della torre, verso Zara per salvaguardare la città dalle mire dei Genovesi. Giunti in Istria, conquistarono Sebenico e Traù. Dopo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] familiare nel Capo Corso settentrionale. Il D. allora si impadronì di un castello difeso da Antonio, figlio di Lanfranco Avogari. Ma nel frattempo i Genovesi avevano armato una potente flotta di ventiquattro galee, in previsione del ritorno del D. a ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...