DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] , Mazzini e Bakunin, Torino 1926, ad Indicem; B. Montale, La Confederaz. operaia genovese e il movim. mazziniano in Genova dal 1864 al 1892, Pisa 1960, ad Indicem; Id., Antonio Mosto ..., Pisa 1966, ad Indicem. Sui rapporti con Quadrio: Id., L'ultimo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] un anno più giovane Alessandro, diventato dopo il matrimonio con Antonia Invrea, figlia del ricchissimo e potente banchiere di Madrid Lelio, uno dei principali finanzieri genovesi residenti nella capitale spagnola; e Bartolomeo Bendinelli, divenuto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] uffici dell'ambasciatore veneziano a Milano, Marc'Antonio Venier. Nel luglio del 1528 egli era cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. 68 n. 2; Istruz. e relazioni degli ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 51, 77 s., 83-85, 90, 93 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Liguria(, Capolago 1835, II, pp. 69-72; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi(, II, Genova 1849, pp. 105 s.; V. Poggi, Albisola( Parte I, Savona ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] conosce anche del periodo di formazione, ma da una lettera ad Antonio Beccadelli, il Panormita, del 3 genn. 1432 sappiamo che il Ma proprio nel 1435-36 la situazione, con l'insurrezione dei Genovesi e la nomina del Fregoso a doge, tornò a essere in ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] successiva generazione della famiglia (Nicolò, Tedisio, Antonio e Giorgio, figli di Jacopo, Tommaso, 21, 68, 196, 223, 229, 255, 284, 306; II, p. 53; Annali genovesi di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] dopo fu proprio il Ricci a divenire bersaglio dei democratici genovesi, ed anche di molti moderati, quando nelle difficili e 3, I, p. 215). In compenso il D., quando Antonio Rosmini già incaricato delle trattative per una lega con lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] e quello, posteriore, relativo al giuramento di fedeltà prestato dai Genovesi. Agli inizi del 1424 fu inviato a Ferrara insieme con e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò nel 1428 in arti e medicina nello Studio ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] 200 lire. La repressione della rivolta fu durissima, toccando inaudite punte di crudeltà da parte genovese, soprattutto durante il governo di Antonio Spinola che procedette alla metodica eliminazione fisica di tutti i capi ribelli. La sua spietatezza ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] a Tenda, lasciando quale unico erede il figlio Giovanni Antonio, avuto dalla seconda moglie Margherita Del Carretto.
Fonti e Occidente: Bisanzio e i Lascaris di Ventimiglia, in La storia dei Genovesi, VIII, Genova 1988, pp. 427-439; E. Ferrua Magliani ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...