CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] alcune navi nemiche, in cui si sospettava la presenza di genovesi.
È difficile poter stabilire con sicurezza se fosse proprio il fazioni e la candidatura di due oltranzisti (Pietro Gradenigo e Antonio Contarini). Né il C. da doge appoggiò i disegni ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] ospitare il figlioletto. Alla Rábida egli incontrò padre Antonio de Marchena: non si sa se a lui s., 262-266, 269-275, 277-282; P. Revelli, C. Colombo e la scuola cartogr. genovese, Genova 1937, pp. 5, 182, 229, 438, 484; R. Almagià, I primi esplor. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] disordini senza far ricorso alle armi, indirizzò un proclama ai Genovesi in cui dichiarava che non sarebbe mai uscito, nel disimpegno historicum, Beatificationis et canonizationis servi Dei Marci Antonii Durando, Romae 1974, ad Ind. Per suoi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] da pagare a Roma, i debiti contratti con i banchieri genovesi all'epoca del dispendioso matrimonio di Odoardo.
Fosse talento, discendenza, stante la renitenza al matrimonio del fratello Antonio. In realtà, proprio in previsione di tale eventualità ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Galleria Pallavicini); La Vergine, s. Martino e s. Antonio, sportelli per l'altare delle reliquie (Genova., S. 1934, pp. 16-19, 55, 74; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, Pittori genovesi del '600 e '700 (catal.), Milano 1938, pp. 50 s.; M. Labò, V. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] prossima al 17 apr. 1573, nella casa del cardinale Filippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genoveseAntonio Sauli.
Collegato al tema di quest'opuscolo fu il successivo De ratione scribendae historiae, stampato a Roma dall ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] formato e del restauro di una tavola di Giovanni Antonio Sogliani.
Sul finire del primo decennio il L. 1980, pp. 352 s., 431, 437-439, 441; M.C. Galassi, L'attività genovese di A. L., in Studi di storia delle arti dell'Università di Genova, 1981-82, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] , fatta dalla stessa fonte, di due monumenti Sampayo in S. Antonio dei Portoghesi; e ancora meno quella, fatta dal Nibby (p nacque il 18 sett. 1730 ed ebbe come padrino di battesimo il pittore genovese P. Bianchi; morì prima del 1794. Un busto di G. B ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] conosciuto a Genova: fu scelto come arbitro in una disputa tra artisti genovesi; gli era stata assegnata anche una commissione (probabilmente su raccomandazione dello zio Antonio, allora attivo a Genova): un portale di marmo nero per Raffaele ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] 75; A. Borsetti, Supplemento al Compendio historico del sig. D. Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, pp. 218, 260; [C. C. Malvasia], Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori et architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 451; C. Barotti, Pitture e ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...