FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] quello stesso giorno, ad Asti, la prima rata. Insieme col nipote Antonio, cedette alla Francia il controllo dei castelli nella Riviera di Levante, che la famiglia era riuscita a strappare al Comune genovese. Il 30 nov. 1394, sempre ad Asti, il F. fu ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] dal C. e da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, Cristofoto Spinola e L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 307;L. Belgrano, Della dediz. dei Genovesi a Luigi XII, in Misc. di storia ital., I(1892), doc. 2;L. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] tra i quattro deputati a lui inviati dal Senato genovese.
Ovviamente le varie fonti interpretano in maniera partigiana questa registrato l'apparizione della Madonna al contadino savonese Antonio Botta e l'inizio della costruzione del grande santuario ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] d'Augusta, del patrimonio dell'orefice veronese Paolo Antonio di Iacopo.
Da vari atti notarili risalenti al per l'arme del duca di Milano da lui effigiata nella loggia dei Genovesi di Palermo. Con una lettera del 4 marzo 1438 Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] nel 1814-15, in Giornale storico e letterario della Liguria, VI (1930), pp. 234-242; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo: 1768-1836, Genova 1932, ad ind.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad ind.; Le ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] tutelate le proprie libertà commerciali dalle pretese dei Genovesi, ma il ritorno della dominazione francese ripristinò posizioni economiche e sociali a tutti i loro nipoti, figli di Antonio Grosso e Maria Basso.
Della prima giovinezza del G. non ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] inviarono come ambasciatore a Milano, insieme con Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Bartolomeo Giustiniani, per del suo esercito. In questa spedizione era presente anche il fuoruscito genovese Prospero Adorno, il quale, entrato da solo con le sue ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] alla cattedra "ad lecturam extraordinariam decretalium" in luogo di Antonio di San Demetrio. Il 16 maggio 1420 venne iscritto nella di F. Spinola; di inviare ambasciatori milanesi, genovesi e fiorentini all'imperatore Federico III, in occasione della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] B., Pensieri sopra l'educaz. delle fanciulle Per la nazione genovese, Bergamo 1886.
Scarsa ma diligente la bibl.: Arch. Trentino nemico); M. Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII, Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, pp. 16 s., 74, 76, 95, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] , il G. si recò in seguito a Modena presso Antonio Consetti; dopo un breve periodo a Bologna, fu allievo a , Genova 1997, pp. 261-265; Id., Vite de' pittori, scultori, et architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 362, 367, 370, 376, 384; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...