• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [702]
Storia [369]
Arti visive [144]
Religioni [77]
Economia [55]
Letteratura [41]
Diritto [41]
Diritto civile [35]
Storia e filosofia del diritto [23]
Storia delle religioni [15]

BRACCESCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESCO, Carlo Luisa Cogliati Arano In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] ancona da lui eseguita per la chiesa di S. Antonio di Belgandora (località non identificata, pp. 137 s.). delle chiese di Genova, Genova 1610; R. Soprani, Le vite de' pittori... genovesi, Genova 1674, p. 268; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI MAZONE – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESCO, Carlo (1)
Mostra Tutti

MENGOTTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOTTI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] quadri, per mostrare l’effetto che avrebbero avuto nelle residenze genovesi per le quali lavorava (ibid., pp. 8-12, 16 decina di quadri del M. era conservata nella collezione del nipote, Antonio Mengotti, ma, in seguito a un furto, la collezione è ... Leggi Tutto

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] Concepimento di Maria Ss.ma. Atti e documenti, I, Roma 1904, pp. 559, 562; G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, Firenze 1930, pp. 156-159; A. Grammatico, Mons. G.M. M., arcivescovo di Seleucia, in Il Monte Carmelo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE

PITTALUGA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Gerolamo Daniele Sanguineti – Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] Sabina, il Crocifisso e un disperso S. Antonio da Padova rispettivamente per la parrocchiale e Terminiello, Genova 1993, pp. 39, 47; D. Sanguineti, Scultura lignea genovese: i fratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di Belle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON MARIA MARAGLIANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – CARLO GIUSEPPE RATTI – LORENZO DE FERRARI – SAMPIERDARENA

D'AFFLITTO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Gennaro Maria Bruno Signorelli Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] all'inizio un epigramma in latino del p. Antonio Tarsia, relativo alle vicende del D'Afflitto. hominum, Osnabruck 1975, pars C, I, p. 1010; G. Rossini, Le fortif. genovesi a Vado, in Atti e mem. della Società savonese di storia patria, XIV (1980), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Domenico Maria Andrea Lercari – Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio. Discendente dell’antica stirpe degli [...] famiglie nobili, compilati et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti... (1750), pp. 272 s. L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1912, pp. 22-26; G. Guelfi Camajani ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – DOMENICO MARIA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUSEPPE I D’ASBURGO

COSTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lelio Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] la pressione della Spagna, rifiutò il suo assenso alle iniziative genovesi. L'alienazione del feudo di Zuccarello che era stata Spagna, a Praga veniva inviato come successore del C. Antonio Paravagna, col quale egli collaborò sino all'ottobre 1598, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIGO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGO, Curzio Stefano Tabacchi ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei. La famiglia [...] 1682. Sono invece attestati rapporti con il pittore Antonio Amorosi, suo quasi coetaneo. Nel conclave del Hanoteau, Paris 1913, ad ind.; Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della Grande alleanza e della Secessione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MASSIMILIANO PALOMBARA – PROSPERO LAMBERTINI

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] la Persia attraverso la tradizionale "via settentrionale" per la colonia genovese di Caffa, il mar d'Azof la Georgia ed infine. del processo di canonizzazione. Nel 1514 il cardinale Antonio Del Monte, legato apostolico in Umbria, concesse indulgenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] membri erano ragguardevoli esponenti del clero e del commercio genovese; la famiglia, che dal 1350 al 1528 appartenne a Pavia, dove questi studiò con Rolando de Curte e Giovanni Antonio Ricci e dove conseguì il dottorato nello stesso anno. Due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – OMONIMO CASTELLO – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 98
Vocabolario
fare lobby
fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali