FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] . 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di passare le consegne al F , XIX (1887), pp. 430 s.; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla casa di S. Giorgio, ibid., XXXV ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] domini paterni egli inviò infatti presso la corte sabauda Antonio Grimaldi, signore di Châteauneuf, incaricandolo di rinnovare, aveva potuto contare sul sostegno del vasto fronte dei fuorusciti genovesi. Tutto il dogato di Pietro Fregoso si era così ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] arti, ed ebbe la stima di umanisti come Antonio Astesano, Giovanni Mario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
tempo, ibid. pp. 75 s.; P. Vayara, Epistole di A. Astesano a Genovesi, in Giornale ligustico, XVII (1890) pp. 239 s.; A. Pesce, Alcune notizie ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Alfonso, spinto dal timore di un colpo di mano dei Genovesi, gli ordinò di piazzare grosse bombarde in vari punti del realizzato alcuni dei disegni di bombarde che il Pisanello (Antonio di Puccio), aveva tracciato durante il suo soggiorno alla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] , morto proprio in quell’anno, nel perduto affresco con Padre Eterno, l’Immacolata Concezione e angeli ribelli dell’oratorio genovese di S. Antonio da Padova presso la chiesa della Ss. Annunziata del Vastato (Dugoni, 1991, pp. 23, 29 n. 22; Id., 2000 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] in cui comparivano, fra gli altri, il figlio Antonio, l’intagliatore Giovanni Piccardo e Giovan Pietro de era stato sequestrato (Varni, 1878, pp. 163 s.). Il coro genovese fu continuato da Piccardo negli intagli e completato nelle tarsie da Giovan ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] fedecommissari, lo stesso fra Giovanni Battista e i patrizi genovesi Paris Maria Salvago e Giuseppe Della Rovere, e dell Michele Piazza, docc. 593-594 (29 aprile 1662); 4969, Giovanni Antonio Comeglio, docc. 180 (26 aprile 1711-12 maggio 1712), 224 ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Emiliano. Infine, un'ode celebrativa di un miracolo di s. Antonio da Padova compare insieme con la Vita del santo, pubblicata da , X (1985), pp. 44-51; G.G. Musso, La cultura genovese nell'età dell'umanesimo, Genova 1985, p. 67; C. Jannaco - M ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] Amaretto di Donino istette a Valenza gran tempo in un'accomanda di Antonio di ser Bartolomeo di ser Nello e lì si morì e battaglia navale combattuta tra Fiorentini e Veneziani confederati e Genovesi sottoposti al duca di Milano nell'agosto del 1431 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] di Chioggia, che vide Venezia sul punto di soccombere ai genovesi, nel 1379 risultava allibrato per lire 1600 nell’estimo notarile, infatti, non viene nominato l’altro figlio maschio, Antonio, che esercitava la mercatura in Levante e sarebbe stato ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...