GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] anni. Al riguardo, secondo la Cronaca di Antonio Morosini, come ammette pure lo stesso Pietro Gradenigo spedito ancora una volta in tutta fretta a dare la caccia alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e Andrea Doria, si dedicava alla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] fiorini, da depositare a Firenze come prezzo per ottenere da Antonio Montaldo e dai fratelli la restituzione dei castelli di Gavi Livorno e Porto Pisano, in seguito da lui retrocessi ai Genovesi.
Nel 1407 il L. fu nominato aggiunto alla magistratura ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] , suscitando così l’ostilità di alcuni suoi colleghi genovesi. Ben presto, però, la vita musicale savonese si Della istruzione dei Lucchesi. Compendio storico-critico, in Opere del marchese Antonio Mazzarosa, V, Lucca 1841, pp. 134-145; L. Nerici, ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] , XXXVII (1918), 6, pp. 217-219; F. Noberasco, La ceramica savonese, Savona 1925, pp. 14 s.; A. Cappellini, Santuari del Genovesato, Genova 1930, pp. 26 s.; F. Noberasco, Artisti savonesi, Savona 1931, p. 27; Id., L'Oratorio di S. Domenico sotto il ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] 1908), p. 354; M. Bonzi, Fra' da Carnoli, in Genova, X (1930), pp. 805-808; A. Cappellini, Iconografia antoniana. S. Antonio da Padova nel Genovesato, in Genova, XI (1931), 7, p. 530; A. Morassi, Mostra della pittura antica in Liguria dal Trecento al ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] loro portò, in giugno, all'arresto del L., del figlio Antonio e di altri loro amici e partigiani. I due vennero liberati poco 1952, pp. 53, 249 s., 295, 321, 589; G. Manetti, Elogi dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23 ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] di Milano (dal 1688 al 1697; fu acclamata dal giovane Ludovico Antonio Muratori nel 1696-97), nei teatri ducali di Parma e di intendere che Musi non portò a termine l’ingaggio genovese. Oltre che ai predetti allestimenti operistici, partecipò ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] stipulati in diverse occasioni tra la famiglia ed il Comune genovese.
Nell'area appenninica toscoligure il F. fu a lungo impegnato per la fondazione di monasteri e di ospedali. A due figli, Antonio e Giovanni, e a due nipoti del F., figli di Luchino, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] 1571, a informare Pio V della disponibilità delle autorità genovesi a tradurre a Roma, per esservi inquisito, un , m.r. V.2.5, cc. 5-10; Relazione di Roma di Antonio Tiepolo 1578, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] con frontespizio di Domenico Piola e dedica a Marco Antonio Sauli, in cui l’autore «raccolse i nomi fonte per il Seicento artistico ligure. Le vite de’ pittori scoltori et architetti genovesi e de’ forestieri che in Genova operarono... di R. S., in ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...