DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , con discorso ufficiale del gesuita Antonio Nicolai e celebrazioni poetiche nella ligure Genova 1914, pp. 61-67, 611, 616; G. Giacchero, Storia econ. del Settecento genovese, Genova 1951, pp. 157, 163, 167, 171; V. Vitale, Breviario della storia ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] fine stretto d'assedio nel castello di Leca, insieme con i più stretti parenti.
Nell'aprile 1456 il commissario genoveseAntonio Calvi, favorito da un tradimento, riuscì a espugnare la fortezza, e il L., fatto prigioniero, fu impiccato insieme con ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] 'ambiente romano dovevano essere già in questi anni di un certo rilievo, se nel 1466 a lui si rivolgeva una società genovese, chiedendogli di negoziare con il papa l'appalto delle miniere d'allume di Tolfa, conteso da varie compagnie. Il C. riuscì ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] di Giacomo di Lusignano che, fatto prigioniero nel 1374 dai Genovesi, era divenuto re di Cipro, sia pure in cattività, Genova, Notai antichi, cart. 649/I, cc. LXXXV-LXXXVII (not. Antonio Foglietta); Genova, Biblioteca civica Berio, M.r., IX.2.24: O. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] fronte di guerra per Firenze in Lunigiana contro le incursioni genovesi verso Massa, il F. - che si fregiava ora del nuovamente assoldato dai Fiorentini come capitano di Guerra insieme col conte Antonio di Marciano e con lo zio, per parte di madre ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] i due capitani, aiutati dall’arrivo di balestrieri genovesi, predisposero un passaggio sul Panaro e riuscirono a far figli e per questo ottenne dal duca Visconti la legittimazione di Antonio, nato da Elisabetta de Gradi, per farlo suo erede sia nei ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] per l'attuazione dei progetti di "block" che gli erano stati richiesti.
Inquieto e insoddisfatto dell'ambiente universitario genovese, sempre più il C. desiderava volgere altrove i propri interessi. Nel 1881 fu chiamato a coadiuvare il commissario ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] . Nel 1655 progettò con Gerolamo Gandolfo e Antonio Torriglia il seminario, ancora su commissione del Genova, Genova 1875, pp. 31, 42 s., 460, 468; M. Labò, Studi di architett. genovese. Pal. Rosso, in L'Arte, XXIV (1921), pp. 139-51; G. A. Musso, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] svolsero intorno a Genova durante il breve dogato di Antonio, nei quali si distinse combattendo contro i partigiani di M. fece ritorno in patria, ma quando nel 1435 i Genovesi si ribellarono al duro governo di Filippo Maria Visconti, lui, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] , inoltre, che l'elezione sia stata favorita dalle grandi famiglie genovesi e da potenze esterne (come il duca di Milano), che di Francesco Caparagia, ebbe 16 figli; uno di questi, Antonio, rivestì varie cariche nella Repubblica, tra cui quella di ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...