COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] a Parigi al Salon d'Automne del 1909, nella sezione appositamente creata per i pittori italiani.
Strettamente connessa con l'esposizione genovese nel 1907 fu la pubblicazione a Genova, presso l'editore Caimo, dell'album La vita è un momento che va ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] della Regia Camera della Sommaria nella controversia tra la corte spagnola e Agostino ed Ottavio Belmosto, congiunti di Antonio, il banchiere genovese che nel 1594, d'intesa con Madrid, era stato protagonista di un'operazione di alta finanza.
Agli ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] oggi rintracciabili: guasti gli stucchi nella chiesa di S. Antonio a Valmadrera, tra le sue cose migliori sono i bassorilievi , costruita tra il 1772 e il 1780. Per la chiesa genovese di S. Silvestro eseguì, sopra la porta di accesso al monastero ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] i contrasti tra Giuseppe Isola e Antonio Varni, rappresentanti della vecchia tradizione aristocratica pp. 10-12, 41-43; O. Grosso, F. G., Roma-Milano 1927; Id., Pittori genovesi. F. G., in A Compagna, VI (1928), 3, pp. 5-16; A. Cappellini, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] nelle avarie del Comune.
Controversa è anche l'identificazione del Giannetto o Giovanni ricordato dai documenti genovesi coi Giovanni Antonio Colombo, comandante di una caravella nel terzo viaggio di Cristoforo Colombo e poi maggiordomo dell ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] anno, compaiono come interlocutori Francesco Negro, suocero, e Giovanni Antonio Zerbi, suo genero. Zerbi e la moglie ebbero una e della segretezza con cui avrebbe trattato con i mercanti genovesi, per ottenere un prodotto di buona qualità al prezzo ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] corso del '500 lo stesso D. e i fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) accrebbero ancora le fortune familiari inserendosi con successo nella diaspora mercantile genovese: Pietro mori nel 1545ad Anversa, dove tre anni dopo si trovava ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] , nella pala dipinta da Hans Memling. Da lei ebbe cinque figli, Antonio (nato nel 1472), Pigello (nato nel 1476), Guido (nato nel del monopolio dell’allume, che passò invece ai rivali genovesi.
Per quel che concerne i prestiti ai principi e alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] si trovava ancora a Roma, per mezzo del suo procuratore Antonio Zuzanno, con atto redatto a Pavia, prestava giuramento di e Gerolamo, di cui ebbe la tutela e, dal governo genovese, anche l'amministrazione dei beni ereditari nonché l'effettivo governo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] anni e cardinale a Roma nel 1686; Pietro Antonio (nato nel 1634), gesuita; Giuseppe II (1632 . 78-90; C. Marsilio, Dove il denaro fa denaro. Gli operatori finanziari genovesi nelle fiere di cambio del XVII secolo, Novi Ligure 2008, pp. 36, 37 ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...