PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 196).
Nel 1570 Paracca delegò al marmoraro Antonio Carabio di Filippo la realizzazione di tre teste Armani - F.R. Pesenti - R. López Torrijos, Il secolo d’oro dei genovesi. Il Cinquecento, in La scultura a Genova e in Liguria. Dalle origini al ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] fu presto richiamato ad Alba dal vescovo monsignor Giovanni Antonio Nicola come ripetitore nel seminario. Completati in ogni ), pp. 650-708, ad ind.; N. Nada, Le vicende politiche genovesi del marzo 1848 in alcune lettere di V .T. a Cesare Alfieri, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] e quello, posteriore, relativo al giuramento di fedeltà prestato dai Genovesi. Agli inizi del 1424 fu inviato a Ferrara insieme con e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò nel 1428 in arti e medicina nello Studio ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] C.G. Ratti, Le vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 346 s.; G.P. Zanotti, (in partic. pp. 121-126); A. Arfelli, “Bologna perlustrata” di Antonio di Paolo Masini e l’“Aggiunta” del 1690, in L’Archiginnasio, LII ( ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] 200 lire. La repressione della rivolta fu durissima, toccando inaudite punte di crudeltà da parte genovese, soprattutto durante il governo di Antonio Spinola che procedette alla metodica eliminazione fisica di tutti i capi ribelli. La sua spietatezza ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] prassi, dopo il rientro in patria, il 10 aprile 1655. Nella missione era accompagnato da quattro gentiluomini genovesi d’antica nobiltà, Marc’Antonio Grillo, l’abate De Mari, Federico Spinola e Filippo Lomellini di Giacomo. Lazzaro e il suo seguito ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] le influenze della pittura del Correggio (Antonio Allegri), del Parmigianino (Francesco Mazzola) e Belloni, Punti fermi per S. (ed anche per Alessandro) M., in Boll. dei Musei civici genovesi, VII (1985), 19-21, pp. 34-37, figg. 1-6; E. Gavazza, Il ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] 1658, scomparsa la consorte probabilmente in seguito alla diffusione di un’epidemia di peste nel territorio genovese, furono celebrate le seconde nozze con Antonia Briani. Dal testamento di quest’ultima, redatto l’11 marzo 1661, si apprende che Travi ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] una pala d’altare raffigurante al centro S. Gerolamo analoga a quella realizzata per la cappella di Antonio Gentile collocata nella chiesa genovese di S. Siro.
Il 2 gennaio 1460 Montorfano risulta debitore nei confronti del Comune di Genova (Alizeri ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] a Tenda, lasciando quale unico erede il figlio Giovanni Antonio, avuto dalla seconda moglie Margherita Del Carretto.
Fonti e Occidente: Bisanzio e i Lascaris di Ventimiglia, in La storia dei Genovesi, VIII, Genova 1988, pp. 427-439; E. Ferrua Magliani ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...