SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] firma era conservato nell’oratorio dei Ss. Paolo e Antonio, il cui patrimonio fu disperso a seguito della distruzione dell che tali lavori furono saldati con due pagamenti, l’uno da 242 lire genovesi, l’altro da 244, il 9 gennaio e il 17 aprile 1589 ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] nel 1706, in due volumi, dalla tipografia di Marco Antonio Pandolfo Malatesta; il terzo e ultimo volume, che ., in Giornale ligustico, IV (1877), pp. 32-76; L. A. Cervetto, Famiglie genovesi, in Il Cittadino, 1896, nn. 57, 59, 60, 64, 68; V. Vitale ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] la tavola commissionata dal patrizio Pasquale de Fornari raffigurante i Ss. Antonio, Paolo e Ilarione (Genova, Museo di S. Agostino), conservata in origine nella distrutta chiesa genovese di S. Sebastiano (p. 172). L’opera, recante l’iscrizione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] sul melodramma e sulla lingua e fu amico di Antonio De Gennaro, duca di Belforte, principale esponente della poesia insieme" (Zerella). Era evidente nel F. l'influenza del Genovesi che, scontrandosi con la consuetudine accademica, aveva per primo ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] e consolidata attività in tale ambito). Negli anni genovesi entrò in contatto con Girolamo Preti, con il dal fatto che ne sono stati tratti tre drammi musicali da Antonio Marchi, Francesco Folchi, e da un anonimo, rappresentati rispettivamente negli ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] , Mazzini e Bakunin, Torino 1926, ad Indicem; B. Montale, La Confederaz. operaia genovese e il movim. mazziniano in Genova dal 1864 al 1892, Pisa 1960, ad Indicem; Id., Antonio Mosto ..., Pisa 1966, ad Indicem. Sui rapporti con Quadrio: Id., L'ultimo ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] , Cambridge 1993, pp. 90-92, 94, 102; P. Schreiner, Gli intellettuali nelle colonie italiane dell'Oriente bizantino, in Storia dei Genovesi, XII, Genova 1995, pp. 356 s.; Id., Der Austausch von literarischen Motiven und Ideen zwischen Ost und West im ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] -17).
Nel corso dei primi anni Cinquanta del XVI secolo Antonio comparve in due atti (21 aprile 1550 e 19 gennaio Id. - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori et architetti genovesi, Genova 1768, pp. 28 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] cui legati, il 21 luglio 1406, concessero in feudo a Giovanni Antonio, di appena cinque anni, il Principato di Taranto e le Contee di Ponza (5 agosto 1435) fu fatto prigioniero dai genovesi; ma già a metà ottobre dello stesso anno furono entrambi ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] . 1685 s'impegnò ad affrescare la cappella di S. Antonio da Padova, più una controcappella da poco eretta, nella parrocchiale Bibl.: R. Soprani, Le vite dei pittori, scoltori et architetti genovesi…, Genova 1674, p. 293 (per Giovanni); R. Soprani-C. ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...