MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] del 1458, conduceva in Liguria insieme con i fuoriusciti genovesi per scalzare Giovanni d'Angiò duca di Calabria, 82). La reazione fu improntata a temperanza: lo Sforza confortò Antonio da Trezzo a non dar peso all'accaduto, consigliandogli al ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] oggi la sala degli Svizzeri in palazzo reale.
Antonio (Giovanni Antonio), scultore in marmo, è documentato nel 1661 R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 331 (per Giovanni Battista); F. Bartoli, ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] di testi religiosi e morali pubblicata con il titolo Prose genovesi della fine del secolo XIV e del principio del XV colloqui con l'ultimo dei parlanti il veglioto (il vecchio Antonio Udìna, detto Burbur); mentre ben più sommaria risulta la ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Custode nella chiesa delle Scuole pie su progetto di Antonio Haffner (1720), quello della chiesa di S. Vittore -Terralba, Sestu 2001, pp. 68, 72; R. Santamaria, Marmi e mugugni genovesi per la cattedrale di Cagliari, in La Casana, XLIV (2002), 4, pp. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] all'appoggio del cardinal infante che non venne meno alle promesse genovesi; ma il D. non si accontentò di buone parole e sindacato, per il quale furono inviati nell'isola Gerolamo Spinola e Antonio da Passano, mentre il D. riceveva l'ordine di non ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] che si fece finanziatore di un loro soggiorno romano.
Traverso quindi, posto in contatto, grazie alle raccomandazioni del nobile genovese, con Anton Raphael Mengs, nel 1775 si trasferì a Roma congiuntamente a Ravaschio (Alizeri, 1865, p. 178). Il 19 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] . Nel 1625 ebbe il comando di una galera, la "S. Antonio", ma non risulta che abbia mai partecipato ad azioni militari. Nel 1632 che era alla fonda ma non all'ammiraglio genovese. Offesi, i Genovesi obbligarono la flotta maltese al saluto sotto la ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] . Il B. ebbe nove fratelli, di cui tre maschi, Antonio Maurizio, anche lui diplomatico, Carlo Vittorio, abate, e Giovanni Luigi e di Chivasso. Nel 1705 fu nominato capitano dei dragoni genovesi.
Per tutto il resto della guerra attese invano un'altra ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] protettore della Confraternita di S. Giovanni Battista dei Genovesi.
Morto Paolo V il 28 gennaio 1621, Sauli "di delizie" del cardinal A.M. S. e del suo familiare Antonio Manfroni e gli affreschi di Tarquinio Ligustri, in Bollettino d'arte, 2009, ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] della sua carriera, e alla quale gli successe un Antonio Della Rovere non chiaramente identificato.
La chiave di volta tentò, quando possibile, di tutelare gli interessi contro le pretese genovesi soprattutto in materia di gabelle.
Il G. morì il ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...