STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] grosse somme di denaro in accordo con i banchieri genovesi; deputato del denaro e ambasciatore presso corti italiane e con Ludovico il Moro alle porte di Novara. Il cognato Antonio Maria Pallavicini lo pretese come proprio ostaggio per fargli scampare ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] degli studi secondari soggiornò a Napoli, dove udì A. Genovesi (che il Capasso disse "maestro amorevole e amico carissimo vocem; G. Capasso. Un abate massone del sec. XVIII (Antonio Ierocades). Un ministro della Repubblica partenopea [V. D.] ... ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] all’inizio del suo vescovato il patriarca di Aquileia Antonio Panciera gli scrisse, in quanto suo suffraganeo, per ordinargli cattedrale di S. Maria Assunta di Pola, distrutta dai Genovesi nel 1379 durante la guerra di Chioggia. Nel febbraio 1420 ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] rudimenti della navigazione. Secondo Marin Sanudo, in gioventù, Villamarino praticò la guerra di corsa, esercitandola ai danni dei genovesi. La prima attestazione certa che lo riguarda risale al 1478. Il 19 ottobre prese parte alla spedizione, forte ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Chiusi, Siena e Orbetello, si tradusse in un fallimento e né i Genovesi né il duca di Ferrara mantennero fede agli impegni assunti. In quelle Francia. Il D., che abitava in casa di Antonio Gondi, socio di Zanobi Buondelmonti, fu costretto a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] e l'assetto politico che ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione sotto la guida di un Venezia, probabilmente con la fine delle ostilità tra Veneziani e Genovesi, il C. passò al seguito dei Visconti, presso cui ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] ed in particolare dello spirito di rivolta che animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478 mesi più tardi muoveva alla volta di Firenze, insieme con Antonio Venier e con un grosso reparto di soldati. La congiura dei ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] riprese e in diversi periodi, lo fecero scontrare con Antonio Bazzini, Alexandre-Joseph Artôt e Teresa Milanollo. Ma 1863, pp. 123-147; G. Da Fieno, Di due chiarissimi genovesi. Cavaliere C. S. violinista e commendatore Felice Romani poeta lirico, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] a Padova il 26 agosto, in seguito a contrasti con i Genovesi che occupavano Chioggia, il 28 dello stesso mese il B. fu 100.000, ducati.
Quando nel 1385 il signore di Verona, Antonio della Scala, sovvenzionato e aizzato da Venezia, invase il territorio ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] alla presenza lucchese, quella di altre componenti, genovesi soprattutto – come testimoniato dalla pressione dei Fieschi , Giovagallo e Villafranca), in base al quale il vescovo Antonio da Camilla aveva ottenuto che trovassero una soluzione le annose ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...