DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] , attraverso uno stile affine alle opere genovesi di G. De Ferrari, colori densi passim., U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 165 (sub vocibus Pò, Antonio del; Pò, Francesco Carlo Giov. Batt. del; Pò, Giacomo del; Pò, Pietro del ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] di confessore» (c. 393 rv).
Nel 1720, venne scelto, con Antonio da San Lorenzo, Giandomenico di Bastia, Giampietro di Campoloro e i laici provinciale, incise il clima di rivolta contro i genovesi, di cui approfittarono gli stessi frati, contrari all ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] G. Battaglia, il quale, in particolare, seguace del Genovesi e autore di numerosi opuscoli liberali, sequestrati dalla polizia . Con questo matrimonio, dal quale nacquero cinque figli, Antonio, Simone, Ferdinando, Giovambattista e Lucia, il D. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] amicizia con Mario Pagano, Gaetano Filangieri, Melchiorre Delfico, Antonio Jerocades.
Compiuti gli studi universitari, nel 1765 il G operai dalla Liguria per costruire in loco nuovi frantoi alla genovese.
Il G. rese pubblici i progetti e i risultati ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] prevalentemente militare fino al 1485, quando morì mentre era a Livorno come commissario di guerra di Firenze contro i genovesi. La madre di Antonio Ricasoli fu in grande familiarità con i Medici e, a seguito della cacciata di Piero ‘il fatuo’ nel ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] nel 1553 l’ambasciatore veneto nelle Fiandre asburgiche Marco Antonio da Mula scriveva in un dispaccio alla Serenissima una visita a Vigevano e al castello di Novi, su incarico dei Genovesi.
Morì nella sua casa di Milano il 18 ottobre 1557.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] del Di Capua, Nicola Cirillo, Niccolò Amenta, Antonio Monforte, Basilio Giannelli, intellettuali dalle idee troppo I, Modena 1870, col. 384; II, ibid., col. 16; G. Racioppi, A. Genovesi, Napoli 1871, pp. 130-33, 332 ss., 341; L. Amabile, Il S. Ufficio ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] tra liberismo e protezionismo quando si occupava dei traffici; evidenti appaiono i legami con le teorie economiche del Genovesi e del Filangieri. La sua impostazione giuridica è chiaramente basata sul giusnaturalismo e sull'illuminismo del Wolff e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] a Pisa (fra le attuali vie S. Maria e S. Antonio), tesa a porre fine al monopolio dell'unico ponte cittadino . Script., XXIV, Mediolani 1738, coll. 651 s., 657, 664 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] risale la prima opera nel cimitero genovese di Staglieno, il cippo per Giacomo Chiappa, che, apprezzatissimo, gli aprì una lunga e fortunata carriera di scultore funerario; seguirono un cippo dedicato a Pier Antonio Assereto, benefattore del Collegio ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...