GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] e, nel 1297, fu posta sotto il comando del genovese Benedetto Zaccaria, già ammiraglio generale di Castiglia. Proprio in ultima, oltre al primogenito Carlo, ebbe almeno altri tre figli, Antonio, Vinciguerra e Luciano. Il primo, morto nel 1358, seguì ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e Antonio Della Scala, con il compito di esternare le Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria: "per trattar con esso lega contro Genovesi" (p. 74). A partire dal mese di ottobre fu inoltre uno dei ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 5 ag. 1435, il G. fu fatto prigioniero dai Genovesi con il suo fratellastro Iñigo d'Avalos. Essi furono da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e di Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] regia.
Nel 1357 raggiunse il padre a Monaco, assediata dai Genovesi e, alla morte di questo (avvenuta nell'agosto), trattò ; Gaspare morì intorno al 1417 lasciando una figlia; mentre Antonio scomparve poco prima del 1427. L'ultimo figlio, Giovanni, ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] pontefice non fece mancare il proprio favore alla famiglia genovese e al suo cardinale. La Depositeria generale fu confermata il 27 furono giustiziati Battista da Vercelli e Marco Antonio Nini, familiares del cardinale Petrucci; la medesima sorte ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] dallo stesso Rinuccio di Leca, sia nuove campagne di grande polizia scatenate con decisione dai Genovesi - in special modo nel 1443, quando Antonio e Niccolò di Montaldo succedettero a Giano Fregoso nella carica di governatori - ridussero ad un ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] ritornò successivamente più volte. Nel 1709 ritrasse il principe Antonio Farnese e già da quell'anno - secondo il Ratti R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, pp. 146-154; C. G. Ratti, Istruzione ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] 100 da erogare «precise pro artificio». Al tempo di Emanuele Antonio Cicogna (1834, p. 306 nota 105), tuttavia, il 110r, 130v; R. Soprani, Le vite de’ pittori scultori e architetti genovesi e de’ forestieri che in Genova operarono, Genova 1674, pp. 88 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Lanfranco e Antonio.
Il padre era stato uno fra i più importanti protagonisti della vita genovese della prima metà del Duecento. Nel 1219, nel corso della quinta crociata, aveva condotto 10 galee genovesi in sostegno dell'assedio cristiano a Damietta ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] di un primo apprendistato del G. a fianco del padre di Ottavio, Antonio Semino, morto nel 1555.
Tale artista occupava del resto un ruolo di spicco nell'ambiente culturale genovese di pieno Cinquecento, essendo per di più a capo di un nutrito gruppo ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...