MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] prese possesso della città.
Nella guerra che ne seguì con i Genovesi, il luogotenente ducale cercò di coinvolgere i numerosi rivali dell’Adorno, a cominciare dagli ex dogi: il M. e Antonio Guarco. Le trattative con loro durarono alcuni mesi e ai ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] fu incaricato di chiedere la restituzione di Pietrasanta, occupata dai genovesi (Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della elogiativi anche nel carme dedicato a Nicolao da Noceto da Antonio di Baldassarre da Vallico di sotto (Donati, 2011, p ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] relativa a una nave veneziana depredata da mercanti genovesi presso Corfù, si risolse anche in questo caso s.; E. Fontana, Frati, libri e insegnamento nella provincia minoritica di S. Antonio (secoli XIII-XIV), Padova 2012, pp. 76, 98, 145, 167-169, ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 1422, col quale si nominava erede universale il figlio Antonio, nato legittimamente dopo la stesura del primo testamento, e nel 1423-24 nella difesa di Gaeta, assediata dalle forze genovesi e angioine e poi abbandonata dall'esercito di Alfonso V.
...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] una lunga serie di episodi che già avevano esasperato il contenzioso con il primate lunense, all'epoca il genoveseAntonio di Nuvolone da Camilla. Figlio di Caracosa Fieschi e cugino di Alagia, moglie di Moroello Malaspina di Giovagallo, imparentato ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] fatto è significativo se si ricorda che, insieme con Antonio, il Perelli è stato ritenuto uno dei primi aderenti 241-256; XIX (1943), pp. 35-48; P. Provasi, P. Paoli e A. Genovesi,ibid., XVII (1941), pp. 251-254; C. A. Vianello, Per l'ident. dell' ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] ., insieme con Nello da San Gimignano, come arbitro nella disputa fra Antonio Mangioni e un gruppo di frati pisani. Altre volte, prima d' le pretese genovesi concernenti il carico delle navi nel Porto Pisano e l'uso fiorentino di navi genovesi negli ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] solo il 1° dic. 1438 per raggiungere la colonia genovese di Pera, di fronte a Costantinopoli, dove si trattenne alcuni e che giungesse a Caffa il suo successore designato, Antonio Lomellino, per effettuare il passaggio delle consegne.
Molto ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] esequie solenni e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio a Castello. Poiché tale chiesa fu demolita in pp. 225-233; G. Petti Balbi, L’identità negata: Veneziani e Genovesi nella cronachistica delle due città (secoli XII-XIV), in Genova, Venezia, il ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] 1673), anch’essa benedettina come Maria Vincenza Cristina, Antonio Maria (1635-ca. 1672), oratoriano, Cristoforo ( figlia Flaminia che intendeva monacarsi, vendette ai fratelli finanzieri genovesi Giuseppe Maria e Paride Maria Grimaldi circa 25 ettari ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...