FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] al Catasto del 1480 F. dichiarò di essere "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo" e di tenere con questi "bottega a di Sarzana, già provata dagli scontri fra Fiorentini e Genovesi. Quando erano iniziati ormai da un anno i lavori ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua pubblicazione postuma (1775 Suoi precisi riferimenti culturali sono: Muratori e A. Genovesi, per la tensione ideale riformatrice; i fisiocratici ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] missione del B. a Genova non si ha notizia né pare che abbia mai avuto luogo. Del resto ormai la crisi genovese volgeva decisamente verso una soluzione per la mediazione del legato pontificio che tra il settembre e l'ottobre del 1575 convinse le ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] primi decenni del Seicento, dal Veronese (Paolo Caliari), le cui opere erano presenti in molte collezioni genovesi, a Federico Barocci, Pieter Paul Rubens, Anton van Dyck.
Alcuni pagamenti, il primo dei quali risalente al 31 luglio 1680, emessi per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Il D. ebbe tre figli: Corrado, il primogenito, Antonio ed Enrico, questi ultimi due affidati alla tutela di Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del denaro e le cambiali appo i Genovesi dal sec. XII al XV, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] arte, 2000, n. 98, p. 39; F. Fabbri, Sculture genovesi nel Sud della Francia in epoca barocca…, in Studi di storia delle arti Guidi 1625-1701, Roma 2010, pp. 272-274; D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano 1664-1730, Genova 2012, pp. 7, 43 s., 46 ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] D. s'impegnarono a realizzare l'anno successivo per la confraternita genovese di S. Brigida, non si conosce la sorte.
Nel 1534 a Granada; figurano inoltre Michele e Battista Solari da Carona, Antonio Novo di Lancia, anch'egli assente e già noto ai ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] teatro.
L’orientamento dei suoi studi fu determinato dall’incontro con Antonio Anzilotti, docente a Pavia nel 1922-1923, e poi da del 1935 che raccoglieva le Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), accompagnato da una serie ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] , al contrario di quanto scrive lo storico isolano Marc’Antonio Ceccaldi, che lo vuole rientrato in Francia.
In effetti se stesso; altri vedono in lui l’antagonista dei colonizzatori genovesi, una sorta di liberatore della Corsica, un precursore di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] sarebbe stata ripresa verso il 1710-12 dallo stesso L. per la chiesa genovese di S. Filippo Neri. Qui, all'interno delle preziose riquadrature realizzate da Antonio Haffner, raffigurò sulla cupola absidale l'Apparizione della Vergine al santo, mentre ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...