ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] veneziane del '500, ancora inedite (Antonio Calergi e Gian Giacomo Caroldo; cfr. 105, 108, 124 n. 1, 134, 490, 493 ss., 499; C. Desimoni, I Genovesi ed i loro quartieri in Costantinopoli nel sec. XII, in Giornale ligustico di archeol., storia e ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] figlio ingrato, è privato dell'eredità a favore del fratello Antonio (che fu, poi, canonico di S. Martino, priore di chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini intenti a strappare ai Genovesi Sarzana e Pietrasanta (ibid., p. 206, n. 1078). Al ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] e ad indicem) – e poté confrontarsi de visu con la scuola genovese e le opere foreste presenti in città a quel tempo.
Tra i . Maria Assunta a Orta, e la Madonna immacolata e s. Antonio della parrocchiale di Masino sul lago d’Orta, già segnalata nel ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] e fortuna. In particolare, nel dicembre del 1662, i genovesi Domenico Grillo e Ambrogio Lomellini, ottenuto dal re di 1906, I, pp. 505-549; L. Zangheri, Antonio Ferri architetto fiorentino, in Architettura ed interventi territoriali nella Toscana ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] pp. 463-466; L.T. Belgrano, Studi e documenti sulla colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII ( 90, 396-400; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco e a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] paterno Ettore), Giacomo e Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a Giovanni Spinola). Resta da di Genova, Genova 1854, II, p. 654; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Arch. d. Soc. ligure di st. patria, XXXVII (1905), ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] del disegno, non si conosce la formazione. Nel suo studio presso la casa genovese di piazza Tessitori, dove visse con la moglie Anna Maria e l’unica figlia Maria Antonia, vennero custoditi gli strumenti del mestiere, numerosi disegni e i libri di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] Ritornato, il B. si riaccasava nel 1441 con una figlia di ser Antonio Moro, che gli diede, è da ritenere, Agnesina, nel 1479 anche in vari banchi greci della capitale ed in vari banchi genovesi di Pera. Dall'analisi di tali conti si può rilevare la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] del Giglio. Con l'appoggio dell'ammiraglio pisano Antonio Buzzacarini e di alcune navi da guerra savonesi, e le sue dimostrazioni di forza contro la flotta o le piazzeforti costiere genovesi tra le isole di Hyères e la foce dell'Arno. Sbarcò più volte ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] la natura ne l'huomo di un altro suo amico, Antonio Pellegrini, nella redazione del quale egli potrebbe persino aver avuto rais; nel 1561, dopo una lunga caccia, il corsaro genovese Filippo Cigala cadde nelle sue mani e venne trasportato in ceppi ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...