DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Di poco posteriore è la tela con l'Elemosina di s. Antonio, dipinta per la chiesa di S. Domenico ed ora nella to Magnasco (catal.), Dayton 1962, nn. 26 s.; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIII secolo, Torino 1964, tavv. XXI s.; M. Salmi- ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] il B. eseguì altri polittici: quelli, perduti, con S. Antonio e con l'Annunciazione per Châteauneuf de Grasse e l'altro, corso del 1513 (di tale anno sono anche i perduti polittici genovesi con S. Anna e con l'Annunciazione, rispettivamente per la ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Parma, Genova 1999, pp. 257-261; L. Lagomarsino, Semino, Antonio, ibid., pp. 410 s.; E. Parma, Pittori a Genova nella n. 12; V. Natale, ibid., p. 74 n. 11; R. Vitiello, in Maestri genovesi in Piemonte (catal.), a cura di P. Astrua - A.M. Bava - C.E. ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Testa del Battista (Castello Sforzesco), il B. Andrea Avellino (Milano, S. Antonio Abate: F. Mazzini, in Arte lombarda, III [1958], 2, p più malinconici sarà da ricercarsi pure il contatto coi genovesi, con lo stesso Van Dyck che da Genova veniva ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] storiche sincere intorno la vita e le opere del celebre pittore Antonio Allegri da Correggio, Finale 1781; Magnani, 2012). Contemporaneamente Ratti gestì importanti cantieri genovesi, in particolare il ciclo di affreschi nel palazzo di Giacomo Serra ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] affittuario di una propria bottega «nella zona più prestigiosa e ambita dai pittori genovesi di fine ’300»; il 20 luglio 1388 Nicolò «pictore quondam Antonii» compariva infatti come testimone in un testamento redatto nella sua bottega ubicata in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] dell'Archivio comunale di Savona, a cura di F. Noberasco, in Atti della Società savonese di storia patria, I (1919), 2, p. 90; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, X, 1, a cura di G. Monleone, Genova 1941, pp. 54, 56 s., 166, 223 s ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] si deve attribuire al B., è il Miracolo di s. Antonio nella chiesa di S. Francesco a Rapallo, che sembra risentire, nella nitidezza e nell'incisività del segno, della presenza genovese del Gentileschi, col quale il B. ebbe rapporti personali (Soprani ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nord di Valparaìso; si imbarcarono anche due suoi capitani, Alonso Monroy e Antonio de Ulloa, diretti in Spagna. Ma in Perù, dopo la morte km più a nord delle Chonos, il navigatore genovese approfondì la conoscenza della costa sulla quale gravitava il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] assedio di Parma, accorrendo insieme al vescovo di Pistoia Antonio Pucci alla difesa di Modena, per poi contrattaccare le ’arme affidategli dai fiorentini e con 3000 fanti stipendiati dai genovesi occupò il territorio di Alessandria, ma non la città ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...