PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] , quando espose, sia alle rassegne torinesi sia a quelle genovesi, vedute eseguite in Liguria, come la Veduta di Bogliasco invece gli affreschi di Giacomo Jaquerio nella sacrestia di S. Antonio di Ranverso (TO) da parte di Rollini. Pastoris disegnò, ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] (ripr. in Michelacci).
Sia negli anni fiorentini sia in quelli genovesi il M. non perse comunque i contatti con Ferrara e continuò che aveva già seguito personalmente il programma della porta di Antonio Maraini per la basilica di S. Paolo a Roma con ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] opere datate. Nel 1660 gli nacque la figlia Maria Antonia; nel 1661 egli risulta a Genova, in base Spring Old Masters, in Apollo, IXXVII (1963), p. 318; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIII sec., Torino 1964, tavv. X s.; B. Bosio, Chiesa ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] pp. 217-250 (in partic. pp. 243 s., 247); Giovanni Antonio Amadeo. Documents/I documenti, a cura di R. V. Schofield - J pp. 13-18; A. Decri, La presenza degli Antelami nei documenti genovesi, in Magistri d’Europa. Atti del convegno…, Como... 1996, a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] al volgarizzamento di Girolamo d’Aquino della Campania di Antonio Sanfelice e discutendo l’opportunità di alcune correzioni ma anche personaggi meno scontati, come i filotassiani genovesi Angelo Grillo e Giulio Guastavini. Da una lettera indirizzata ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] nel 1657 aveva sette figli, due dei quali, Niccolò e Antonio, furono pittori.
Il C. fu quasi ignorato dalla critica 353, pp. 77-90; Id., "Paesaggio con figure"…, in Boll. dei Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 93 s., 104, 106, 113 fig. 1, 121 ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] pueri e un poco meno esperto di coloro che sono denominati discipuli» (Orlando, in Anton Maria Vassallo, 2018, p. 39) – presso la bottega del pittore genovese Giovanni Domenico Cappellino. In quell’occasione dovette versare la somma di sei lire nell ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] da alcuni episodi di pirateria da parte di turchi e genovesi nei mari orientali, ma favoriti da accordi siglati con l al padre e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio (omonimo del nonno) detto Belello, nonché tre figlie femmine: la ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] cognata di Vacchero.
Sul finire del 1627, Giulio Cesare fornì protezione e ospitalità a Giovanni Antonio Ansaldi, nemico giurato della Repubblica: genovese di umili origini, quindi divenuto conte di Scarnafigi, suddito ed emissario di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , dopo di che, scoppiata la quarta guerra contro i Genovesi (1378-81), secondo la testimonianza del cronista Daniele Chinazzo, il M. si trovava appunto a Lodi con i colleghi Antonio Contarini e Francesco Foscari, quando fu eletto doge in seguito alla ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...