Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] un Ragionamento sul commercio in universale, e alcune annotazioni riguardanti l’economia del nostro regno. Di AntonioGenovesi, Napoli 1757.
A. Genovesi, Delle lezioni di commercio o sia di economia civile. Con elementi del commercio [1765], a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] passaggio epocale nella storia dell’umanità (dell’Europa in particolare) è messo in luce magistralmente in un passaggio di AntonioGenovesi:
Lo spirito motore del lusso sia il naturale istinto di distinguerci. Questo istinto è fino ne’ selvaggi. Ma e ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] sana e nel 1832 le Vedute fondamentali sull’arte logica, edite come commento a un’edizione della Logica di AntonioGenovesi.
In questi scritti definì le basi del metodo scientifico fondato sull’osservazione dei fenomeni, sull’analisi puntuale delle ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] ’Ottocento (Rosmini e Gioberti, 1898), e in procinto di pubblicare quelle che coprono l’intervallo da AntonioGenovesi a Pasquale Galluppi (Dal Genovesi al Galluppi. Ricerche storiche, 1903), Gentile si volge a lavorare sul passaggio tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] Vico, e con lui Paolo Mattia Doria e Tommaso Rossi, accanto ad AntonioGenovesi e Ferdinando Galiani evocava la figura dell’«oscuro dottor calabrese» (p. 219) Antonio Serra rinchiuso nelle carceri. L’eco europea delle teorie di Pietro Giannone si ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] , e una simpatia dello scrittore per gli uomini che appaiono quasi impersonarlo, Beltrame Cristiani, Pasquale Paoli, AntonioGenovesi, Bernardo Tanucci; soprattutto, per evidenti motivi politici e cortigiani palesi nell'opera, Pietro Leopoldo.
Fin ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] rivalutazione della personalità di Federico II, compiuta da Argento e da Giannone, si trasferì, riveduta e corretta, in AntonioGenovesi. È importante notare in lui lo spostarsi della critica dell'esistente oltre la sfera giurisdizionale e verso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] buon governo capace di coniugare lo Stato con il commercio, precedentemente collegato invece direttamente con la morale. AntonioGenovesi fu l’economista che meglio interpretò questo snodo, ma anche Pietro Verri, quando definì l’economia come parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] mercantiliste che non erano state attuate in precedenza. Per es., Paolo Mattia Doria, Ludovico Antonio Muratori, e più tardi AntonioGenovesi, chiedono di incoraggiare il commercio e la produzione; di sostituire le importazioni con la produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] la Milano del «Caffè»; la Toscana della Reggenza e, soprattutto, la Toscana leopoldina; la Napoli di Bernardo Tanucci e AntonioGenovesi, più tardi di Gaetano Filangieri e di Mario Pagano. Isole su cui convergono anche altre realtà che dimostrano un ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...