Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] storia naturale, e meno arzigogoli metafisici, forse l’Italia sarebbe meno infelice […]»: questo scrive il 25 giugno 1765 AntonioGenovesi a Francesco Griselini, che da qualche mese pubblicava il «Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] con alcuni traguardi già raggiunti in Europa.
Non si può allora non ricordare, esponente di spicco di quell’ambiente, AntonioGenovesi (1713-1769), amico di Muratori e attento suo lettore ma di lui più aperto all’innovazione, profeta dell’Illuminismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] si tentava di fare in altri Paesi europei. Tracciando brevemente la genesi del debito pubblico napoletano, nel 1765 AntonioGenovesi ne coglieva in pieno la dinamica incomprimibile:
Consumando le guerre e la grandezza delle Corti assai maggior danaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] , che arriva fino agli ultimi scolastici del 17° sec. e viene consegnata sia alla scuola italiana dell’economia civile di AntonioGenovesi e di Pietro Verri sia alla scuola scozzese di filosofia morale del mercato di Francis Hutcheson e A. Smith, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] dell’universo che non si può far la nostra felicità senza far quella degli altri»: è il compendio che AntonioGenovesi offre di questo nuovo approccio italiano al pensiero economico, il cui impatto internazionale è di difficile valutazione.
L’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] (1583-1645), il sassone Samuel Pufendorf (1632-1694) e i due abati economisti della scuola soggettivista napoletana AntonioGenovesi (1713-1769) e Ferdinando Galiani (1728-1787), ha lasciato vestigia percorse dal filosofo e teologo Francis Hutcheson ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] M. era giunto all’incirca nel 1741, presenta forti connotati simbolici derivanti dall’impulso degli innovativi insegnamenti di AntonioGenovesi, che proprio in quell’anno aveva avviato l’attività di educatore della futura classe dirigente del Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Napoli di Carlo III e di Ferdinando IV di Borbone, dove si creò una vera e propria scuola economica che ebbe in AntonioGenovesi la sua figura di maggiore spicco. La denominazione della scuola come «scuola dell’Economia civile» dipende dal fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] autori cui si riferisce e i loro lavori; solo nelle Lettere fa i nomi di John Locke, David Hume, AntonioGenovesi e Montesquieu (Lettere in proposito del suo libro della Economia nazionale [1778], in Scrittori classici italiani di economia politica ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Trenta; ma tra il 1765-1768 e il 1783 ben altri erano i problemi che agitavano l'Italia. Nell'inverno del 1754 AntonioGenovesi era salito sulla cattedra di «meccanica ed elementi di commercio». Tra il 1764 e il 1765 erano usciti i numeri del «Caffè ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...