TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] instaurato dai Cesaricidi il governo tirannico di Marion tosto abbattuto da Antonio (42 a. C.) e in cui inoltre sfuggì appena XIII, Tiro fu il teatro di lotte fra Veneziani e Genovesi che vi si disputavano il predominio commerciale. Nonostante queste ...
Leggi Tutto
WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] dei Fugger, e a 29.400 di tutti i partecipanti fiorentini e genovesi), e ne ottennero un utile valutato al 150 o 175%. Ma gli il ramo dei Welser di Norimberga, che, morto nel 1518 Anton il vecchio, ch'era stato l'anima della ditta Welser, Vöhlin ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] Leone X, in Rivista storica italiana, 1923, p. 249 segg.; su Antonio, L. v. Pastor, op. cit. XII, 24 segg. e per . lombardo, 1911. Su Gaspare, A. Neri, Un giornalista della rivoluzione genovese del 1797, in Illustrazione italiana, a. XIV, n. 8-9; V ...
Leggi Tutto
LIGURE, REPUBBLICA
Vito Antonio Vitale
. Ha avuto origine dal convegno di Mombello (5 e 6 giugno 1797) tra Napoleone Bonaparte e i rappresentanti genovesi.
Il governo provvisorio che ne uscì, costituito [...] C. Clavarino, Annali della Rep. Ligure, 1797-1805; M. Ruini, L. Corvetto, Bari 1929; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti Soc. lig. st. pat., LIX, con la bibl. anteriore; id., Un giornale della Rep. ligure: Il redattore ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] , costantemente ricordato negli atti notarili riferentisi a costruzioni navali, e luogo di raccolta e di rassegna delle squadre genovesi. Anche Guglielmo Embriaco movendo alla crociata vi avrebbe raccolto le sue navi; certo vi fu costruita la flotta ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] numerosa (25 galee) col compito di cacciare dall'Adriatico la flotta genovese (forte di 22 galee), il P., dopo aver messo a sacco e con grandi onori venne inumata nella chiesa di S. Antonio, chiesa poi demolita sotto la dominazione napoleonica. Ora i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] Luciano che fino al 1561 cede temporaneamente il potere a Stefano G., genovese. Carlo II (1581-89) e il fratello Ercole I (1589 ) gli statuti del principato (Code Louis); il successore Antonio I (1701-1731), fa restaurare le fortificazioni e costruire ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] monumenti della grande casata. In quelle chiese, e nella parrocchiale di S. Giovanni Battista (1589), sono notevoli pitture di artisti genovesi (G.B. Paggi, D. Fiasella, G.B. Gaulli, ecc.).
Storia. - Le più antiche notizie non risalgono oltre il sec ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] XVII. Dei nove dogi maggiore importanza ebbe: Giovanni Antonio (1660-1735) che, doge dal 1713 al 1715, dogi biennali di Genova, Genova 1930; id., I dogi di Genova e vita genovese dal 1700 al 1797, ivi 1917; per i diplomatici; V. Vitale, Diplomatici ...
Leggi Tutto
MAONA
Vito Antonio Vitale
. Delle varie spiegazioni etimologiche della parola è per lo più accettata quella di M. Amari, che la fa derivare dal vocabolo arabo ma'ūnah che significa "assistenza riconfortante", [...] I, Roma 1897; II, Livorno 1899; Marengo, Manfroni, Pessagno, Il Banco di S. Giorgio, Genova 1911; G. Bonolis, Sulle maone genovesi e su una maona fiorentina sconosciuta, Firenze 1907; R. Cessi, Studi sulle Maone medioevali, in Arch. stor. ital., 1919 ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...