NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] paese; mentre altri, come Diomede Carafa, Tristano Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le tendenze e i bisogni, di quelle dottrine e più volte, pei suoi atti, consultò il Genovesi. Tra i primi segni del nuovo indirizzo fu il consenso alla ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] fu ammesso al corso di filosofia e belle lettere dell'università genovese, che precedeva di due anni i corsi di legge e di spegnere a un tempo, e dispose che un esule modenese, Antonio Allegrini, si recasse in Piemonte insieme con il Gallenga, cui ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] al carnefice o nelle prigioni la loro fede indomabile. Ed ecco Iacopo Ruffini, svenatosi nelle carceri genovesi (1833), ecco Efisio Tola, Antonio Gavotti, Andrea Vochieri e la folta schiera degli altri fucilati piemontesi del 1833, ecco Cesare ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] è elevato a sistema. Già nel 1613, il calabrese Antonio Serra intitolava il suo acuto trattatello: "delle cause che del commercio della Gran Bretagna, di J. Cary; trad. da P. Genovesi), Napoli 1757; A. Smith, Ricerche sopra la natura e le cause ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] , I cardinali liguri; per i dogi: Levati, I dogi biennali di Genova, parte 2ª, 1930, e I dogi di Genova e vita genovese dal 1771 al 1797, Genova 1917; per i diplomatici: Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti soc. lig. st ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] tutto carico del comune, i consoli del 1149 cedono per 15 anni l'introito di alcune gabelle, verso l'anticipo di 1300 lire genovesi, a una società di 18 cittadini, ciascuno dei quali si quota per una parte. Altri due contratti stipulati tra il 1149 e ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] di Sicilia, 11 galee di G. Andrea, 13 galee di appaltatori genovesi al soldo di Spagna costituivano l'armata fornita da Filippo II, loro forze terrestri stringevano Famagosta e costringevano M. Antonio Bragadin a capitolare (18 agosto); poi, saputa ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] I cardinali liguri, ivi 1879; per i dogi: L. Levati, I dogi biennali di Genova, ivi 1930; id., I dogi di Genova e vita genovese dal 1700 al 1797, ivi 1917; per i diplomatici: V. Vitale, Diplomatici e consoli della rep. di Genova, in Atti Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] beni e diritti in vescovato di Brugnato e in territorio genovese; a Obizzino (linea dello Spino fiorito) la restante bibl. subalpino, XXII; L. Bollea, In memoria del conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana, Pavia 1914; F. Gabotto, I marchesi ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] Francesco tenne tutta la signoria. Fino al 1553 rimase fedelissimo ai Genovesi. Unica sua erede fu la figlia Vannina, che nel 1545 sposò la fede coniugale. Essa lasciò due figli: Alfonso e Anton Francesco (morto nel 1576). Il primo, nato nel 1548 ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...