FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] da pagare a Roma, i debiti contratti con i banchieri genovesi all'epoca del dispendioso matrimonio di Odoardo.
Fosse talento, discendenza, stante la renitenza al matrimonio del fratello Antonio. In realtà, proprio in previsione di tale eventualità ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] sorelle di Gaspare furono invece battezzate in S. Giorgio dei Genovesi, la chiesa di riferimento della nazione ligure a Napoli e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. Antonio di Padova e Margherita da Cortona, sono conservate in ambienti ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] la terra di Montoro, sulla quale ottenne il titolo di conte, da Giacomo Antonio della Marra nel 1405 e la terra di Nusco dal re nel 1413; in una forma consortile associabile a quella degli alberghi genovesi, dove i singoli lignaggi, di fatto autonomi, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Galleria Pallavicini); La Vergine, s. Martino e s. Antonio, sportelli per l'altare delle reliquie (Genova., S. 1934, pp. 16-19, 55, 74; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, Pittori genovesi del '600 e '700 (catal.), Milano 1938, pp. 50 s.; M. Labò, V. ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] al Karakorum - le città di Caffa (od. Feodosija), genovese dalla seconda metà del secolo, la greca Soldaia (od. Sudak l'abate Sarkis - che riformò il monastero di S. Antonio presso Caffa, adottò nel programma di insegnamento Aristotele e Porfirio ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] poi terminate non da B. ma, per motivi sconosciuti, da Antonio Veneziano (Bonaini, 1846). Nel 1380 B. è citato nell'atto , Vicini, 1903). Il 13 marzo 1383 appare in un documento genovese come curatore di un Leonardo, figlio ed erede di un Cristoforo ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] prossima al 17 apr. 1573, nella casa del cardinale Filippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genoveseAntonio Sauli.
Collegato al tema di quest'opuscolo fu il successivo De ratione scribendae historiae, stampato a Roma dall ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] disegnata e descritta, Genova 2003, ad ind.; E. Papone, «Al Chiarissimo Antonio Cipolla… il Municipio di Genova»: un album tra fotografia, architettura e politica, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XXII (2001 [2003]), 68-69, pp. 6-19; C. Tosi ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] Capodicasa, figlia della sorella maggiore di Gagliardi (Di Blasi - Genovesi, 1972, p. 30). Nel citato «rivelo» del 1747, nel nucleo familiare di Sinatra vengono censiti cinque figli: Giuseppe d’anni 13, Antonio d’anni 9, Maria d’anni 8, Francesco d ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Giacomo, con la quale ebbe vari figli illegittimi, Antonio, Andrea, Alfonso e Cecilia, ancora in vita alla 1956, pp. 252 s.; R. Soprani, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi (1674), a cura di G. Ratti, Genova 1768, p. 457; G. Passeri ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...