Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] ultimi sul codice napoleonico) e leggendo autori sensistici e illuministici, come John Locke, Étienne Bonnot de Condillac, AntonioGenovesi. Nel 1833 entrò nella scuola di lingua italiana di Basilio Puoti, maestro del purismo napoletano. Questi lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] tra filosofia politica e analisi economica in Doria, v. Pesante 2000; la profonda influenza di Doria sulla formazione economica di AntonioGenovesi è stata sottolineata da Vidal 1953, pp. 83-84, e si veda anche Ricuperati 1979, p. 269; i collegamenti ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] relative alla situazione economico-sociale di particolari categorie di cittadini del filosofo ed economista italiano AntonioGenovesi (v., 1766-1767) e costituiscono la principale fonte di notizie sulla storia delle classi lavoratrici negli studi del ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e fra i popoli.
Gaetano compì gli studi superiori frequentando il regio ginnasio Armando Diaz di Ottaviano e il liceo AntonioGenovesi di Napoli. Nel 1942 conseguì la maturità classica. Nello stesso anno si avvicinò a un gruppo clandestino vicino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] trade che si stanno facendo in Italia. L’insegnamento dei grandi economisti del passato, come Pietro Verri e AntonioGenovesi, trova una felice applicazione nella liberalizzazione degli scambi promossa dalla Lega doganale fra gli Stati della penisola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] gli elementi di qualche gran compàgine, che attende solo il soffio dell’intelligenza nazionale (p. 382).
Smith e AntonioGenovesi, che pure erano filosofi, non videro nell’economia «il costante dominio di quelle facultà mentali ch’erano il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] genio, se n’è servito per istruire se stesso, e per illuminare i suoi contemporanei (Elogio storico del signor abate AntonioGenovesi, 1772, p. 25).
La storia dunque non è altro che una progressione che va dall’oscurità e dalla «barbarie» verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] va dimenticato che proprio a Carli venne dedicata anche l’edizione definitiva delle celebri Lezioni di commercio di AntonioGenovesi, apparsa nel 1768.
La crisi degli anni Settanta
Per comprendere appieno il pensiero economico e politico di Carli ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Deputazione della Cappella di s. Gennaro, per la sua «miscredenza» (v. Schipa, 1901).
Chi fosse di Sangro, lo disse AntonioGenovesi, che lo conobbe bene (e gli indirizzò l’ultima propria lettera, il 12 settembre 1767, pochi giorni prima della morte ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] e alle componenti umane, frutto della piena metabolizzazione delle idee dei Lumi sulla scia dei precedenti lavori di AntonioGenovesi e di altri più noti protagonisti del pensiero napoletano. Lasciata la professione di avvocato, si impegnò in un ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...