Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Parma 1921.
Per i rapporti con il Genovesi: G.M. Monti, A. Genovesi e Benedetto XIV, "Archivio Storico per la 40, 1971, pp. 14-25; G. Zaccaria, Lo statuto dell'Arciconfraternita di S. Antonio di Padova a Roma, "Il Santo", n. ser., 10, 1970, pp. 79-142 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] come gli emigrati appartengano a sei nuclei (fiorentini, senesi, pistoiesi, milanesi, piacentini e genovesi), che collaborano per le faccende religiose. Ottavio e Mario Antonio Lumaga, mercanti e banchieri con «casa di fiera» a Norimberga, Genova e ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] «gli editori ed i librai dell’alta Italia – scrisse Antonio Morano, uno dei pochi editori napoletani che riuscì a non sempre con intenti pedagogici, per iniziativa dei cattolici genovesi di segno conciliatorista, al quale si affiancò in seguito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] caduto in un agguato tesogli da fuorusciti genovesi sull'Appennino. Le sue forze furono XII ss.; E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963, ad Ind.; F. Cognasso, I Visconti, Milano 1966, pp. 431 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] piccolo tonnellaggio. All'inizio del secolo XV il cronachista Antonio Morosini menziona il numero di unità in servizio nei abitanti di Venezia. Prima di entrare in guerra contro i Genovesi e prima di emanare l'ordine di requisizione delle galere ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Giovanni II d'Aragona mandò aiuti navali, che spazzarono via i Genovesi. Ma F. fu salvato anche dalla sua energia e dalla accordo raggiunto con Pio II nel 1461 dava a suo nipote Antonio Piccolomini la mano di Maria, figlia illegittima di F., insieme ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] poteva certo dirsi imparziale, essendo stata sollecitata dai genovesi Doria, suoi parenti - non avrebbe mai potuto due nunzi apostolici Lionello Chieregato, vescovo di Traù, e Antonio Flores. Lo scopo della loro missione non era soltanto quello ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] del suo cadavere ".
Per i figli Pietro, Iacopo e Antonia (che si chiuse nel monastero - probabilmente domenicano - alluderebbe allo " smacco subito dal re ad opera degli assedianti genovesi " il giorno stesso della rottura dell'assedio, avendo egli ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dei fuorusciti fiorentini antimedicei e degli esuli genovesi antisforzeschi.
La guerra che il Colleoni nel 1-36; P. Margaroli, Bianca Maria e G.M. S. nelle ultime lettere di Antonio da Trezzo (1467-1469), in Arch. stor. lombardo, CXI (1985), pp. 327- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] riformatori napoletani cresciuti alla scuola di A. Genovesi, molto attivi nel promuovere nel paese importanti , Maria Amalia nel 1782, una bambina nata morta nel 1783, Maria Antonia nel 1784, Maria Clotilde nel 1786, Enrichetta Maria nel 1787, Carlo ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...